e (numero di Nepero)
e (numero di Nepero) simbolo del numero irrazionale trascendente base dei logaritmi naturali. Prende il nome dal matematico J. Napier (latinizzato in Nepero) vissuto tra xvi e xvii [...] è 2,718281828459… Il numero e (decimale, illimitato non periodico) può essere calcolato in valore approssimato o provata da Eulero nel 1737, la sua trascendenza da Ch. Hermite nel 1873 (→ numero trascendente); la sua misura di irrazionalità è μ( ...
Leggi Tutto
Figura della dialettica dell’autocoscienza nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, che ha come riferimento storico la religione giudaica e quella cristiana. In tale figura la coscienza si sdoppia in [...] scissione della coscienza all’interno di sé stessa. Da questa scissione la coscienza non riesce a recuperarsi. Il suo atteggiamento verso il trascendente si configura quindi come qualcosa di doloroso, come nostalgia per una conciliazione impossibile ...
Leggi Tutto
rodonea
rodonea curva di equazione, in coordinate polari, ρ = Rsinkθ, il cui grafico, contenuto in una circonferenza di raggio R, è costituito da una serie di avvolgimenti intorno al suo centro. Il parametro [...] , donde il nome, con un numero variabile di petali. Se k è irrazionale la curva è trascendente e risulta costituita da infiniti avvolgimenti che non si richiudono mai sul punto iniziale; la rodonea è allora un caso particolare di → ipocicloide. Se ...
Leggi Tutto
irrazionalita, misura di
irrazionalità, misura di per un numero reale x, indicato con R l’insieme dei reali positivi μ tali che il sistema di disequazioni
con p e q interi, ha al più un numero finito [...] (x) = ∞ per definizione e x è detto numero di → Liouville. Per R non vuoto si può avere:
• μ(x) = 1 se x è razionale;
• μ sia a x algebrico di grado maggiore di 1, sia a x trascendente. Per aver dimostrato la possibilità che il numero x sia algebrico ...
Leggi Tutto
Weierstrass, formula di
Weierstrass, formula di in analisi, esprime mediante un prodotto infinito una qualsiasi funzione trascendente intera avente come zeri gli elementi di una successione {an} di numeri [...] di identità delle → funzioni analitiche.
Queste soluzioni sono definite a meno di un fattore che non si annulla mai e che ha la forma eφ(z), con φ trascendente intera arbitraria. Sia m ≥ 0 l’ordine di molteplicità dell’eventuale zero posto nell ...
Leggi Tutto
catenaria
catenaria curva piana il cui andamento assume la configurazione di una fune (omogenea, perfettamente flessibile e non estensibile), soggetta soltanto al proprio peso e i cui due estremi siano [...] a due punti fissi. La catenaria è una curva trascendente, la cui equazione si esprime mediante la funzione coseno iperbolico:
Il grafico di una catenaria può confondersi con quello di una parabola, ma non è una parabola, anche se nel vertice sono ...
Leggi Tutto
curva logistica
curva logistica curva piana trascendente, grafico della funzione logistica
in cui a, b e c positivi sono i parametri dell’equazione. È definita su tutto R, continua, crescente e ha [...] s schiacciata. Tale curva è utilizzata come modello di riferimento per la regressione logistica, per stabilire il grado di correlazione tra variabili dicotomiche (→ Bernoulli, variabile di, → distribuzione logistica, → regressione (non lineare)). ...
Leggi Tutto
Baker
Baker Alan (Londra 1939) matematico inglese. Dopo gli studi al Trinity College di Cambridge, vi proseguì il suo lavoro di ricerca. Per i suoi contributi sulle equazioni diofantee, per alcune classi [...] anche un importante contributo alla soluzione del settimo problema di Hilbert concernente la questione se ab è necessariamente un numero trascendente nel caso in cui a ∉ {0,1} e b sono numeri algebrici. A partire da questo risultato, ha generato un ...
Leggi Tutto
Liouville, numero di
Liouville, numero di numero reale trascendente x che gode della seguente proprietà: per ogni numero naturale n esistono due numeri interi p e q, con q > 1, tali che
Un esempio [...] dimostra che nell’intervallo (0, 1) l’insieme dei numeri di Liouville non è numerabile. Pertanto, mentre tutti i numeri di Liouville sono trascendenti, non tutti i numeri trascendenti, il cui insieme ha la cardinalità del continuo, sono di Liouville. ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] , i quali parlano di ‘rivoluzione copernicana’ in quanto il centro della t. non è più l’uomo ma Dio e il discorso teologico viene interamente determinato dalla Parola trascendente della rivelazione, nell’atto stesso in cui essa si produce. Perciò il ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
trascendenza
trascendènza s. f. [der. di trascendente]. – 1. In filosofia, la condizione o la proprietà di essere trascendente, di esistere al di fuori o al di sopra di un’altra realtà (è, in questa accezione generale, l’opposto di immanenza,...