funzione polidroma
funzione polidroma o funzione plurivoca, in termini generali, corrispondenza che associa a uno stesso valore della variabile indipendente più valori della variabile dipendente. Si [...] θ0 dell’argomento di z0, si percorre un circuito Γ che non contiene l’origine facendo variare θ con continuità, i valori di ammette poli semplici, ognuno dei quali diviene punto di diramazione trascendente per F(z), il cui valore, dopo aver percorso ...
Leggi Tutto
spirale
spirale classe di curve piane trascendenti aventi, da un punto di vista qualitativo, una forma simile e, generalmente, dotate di un punto detto centro o polo della spirale, a partire dal quale [...] , spirale di).
La spirale iperbolica è una curva piana trascendente, detta anche spirale inversa, caratterizzata dalla proprietà che in k dal polo (e quindi da un certo punto in poi non si avvolge più) ed è illimitata anche verso il polo, attorno ...
Leggi Tutto
Vecchiali, Paul
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] la favola amara di un sogno che trova una dimensione trascendente. In Change pas de main (1975) l'iterazione dell Trous de mémoire (1984) ritrova i passi perduti e le parole non dette tra un uomo e una donna scavando nelle emozioni per tracciare ...
Leggi Tutto
Apollonio, Mario
Enzo Esposito
Critico letterario (San Paolo-Oriano, Brescia, 1901). Dal 1942 è professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano. Nella sua produzione critica, che [...] . Importante il richiamo alla poetica della persona e del trascendente, la quale rende conto e della dialettica cristiana del pascoliano e del panlogismo estetico gentiliano, concorre non senza successo alla soluzione del problema struttura-poesia ...
Leggi Tutto
fede
Dal lat. fides «credenza religiosa», ma anche «impegno solenne», «lealtà» e «fedeltà», «veracità nel mantenere la parola». In generale, adesione ad affermazioni o dottrine non razionalmente evidenti [...] libertà. La f. si inserisce in un ambito trascendente, apparentemente irriducibile alla razionalità, ma i primi in naturali e rivelati non ne inficia infatti l’unità, poiché anche i naturali derivano da Dio, dunque non può esserci contrasto tra ...
Leggi Tutto
Taylor, serie di
Taylor, serie di per una funzione di variabile reale ƒ(x): R → R, dotata di derivate di ogni ordine in un punto x0, è la → serie di potenze
Sotto opportune ipotesi essa converge a [...] che il raggio R è ∞ e si ottiene una trascendente intera. Per esempio, dallo sviluppo di ex, valido su derivata di ƒ(z) è 1/(1 + z 2) e questa funzione, regolare in R, non lo è in C, ammettendo due poli semplici nei punti z = ±i. La loro presenza ...
Leggi Tutto
Messico
Ernesto de la Peña y Muñoz
Non disponendo di precise notizie a testimonianza di una sua diretta conoscenza dell'opera di D., è difficile accertare la reale presenza di un influsso ideologico [...] la estética de Góngora (1910) e in La critica en la edad ateniense (1941) - quanto in rapporto al significato trascendente della sua opera nell'ambito della teoria della letteratura, come in El deslinde, prolegómenos a la teoria literaria (1944).
Nel ...
Leggi Tutto
prodotto infinito
prodotto infinito prodotto di un numero non finito di fattori, indicato con l’estensione all’infinito del simbolo di → produttoria (o moltiplicatoria)
che indica il prodotto degli [...] 1 per n → ∞. Tale condizione non è però sufficiente: per esempio, il prodotto
diverge a 0 pur non avendo alcun fattore nullo e pur esprime mediante un prodotto infinito una qualsiasi funzione trascendente intera avente come zeri gli elementi di una ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] varie definizioni (v. oltre: Calcolo di π); si tratta di un numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non perio-dico) e trascendente (cioè non radice di alcuna equazione algebrica a coefficienti interi); le sue prime 10 cifre sono 3.141 592 ...
Leggi Tutto
elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] di raggio r e avente l’asse coincidente con l’asse z del sistema di riferimento, sono
in cui k è una costante non nulla; a seconda che k sia positivo o negativo l’elica è detta rispettivamente elica destra o elica sinistra. Il parametro t indica ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
trascendenza
trascendènza s. f. [der. di trascendente]. – 1. In filosofia, la condizione o la proprietà di essere trascendente, di esistere al di fuori o al di sopra di un’altra realtà (è, in questa accezione generale, l’opposto di immanenza,...