LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] è nota soltanto dagli scavi, aveva un singolare profilo cuneiforme, piuttosto che semicircolare o poligonale Giuda ha tradito e fatto uccidere Gesù (Frugoni, 1989). La scena non rappresenta tuttavia né un omicidio né una lite, ma il pacifico lavoro ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] che presenta una cassa di forma quadrata o rettangolare a cui si accede tramite una singola rampa d'accesso; tali p. mostrano in genere - ma non sempre - raffigurazioni dei profeti e delle antiche sibille. Le figure presentano rotuli che contengono ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] pittore Giovanni da Milano (v.), le testimonianze della sua attività precedente non risalgono oltre il 1370 circa. Un quaderno pergamenaceo di disegni (Bergamo, , a livello di disegno generale e di singoli dettagli, tra il prospetto di guglia che ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] i contrasti con Venezia si accentuarono e i rapporti con la Chiesa non furono sempre facili, tuttavia nell'ambito delle lotte tra guelfi e infatti un singolare connubio tra impianto a pianta basilicale e schema a croce iscritta che non trova comunque ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] seguito con l'aggiunta di cappelle barocche, talora di singolare livello qualitativo, la chiesa fu ancora modificata nel quinto un portale strombato con cordoli, a pieno centro, di forma non dissimile da quelli del duomo di Lucca, della metà del ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] di Saint-Trophime, successivo al chiostro, direttamente influenzato da questo ed eseguito da più maestri la cui singola partecipazione all'opera non è stata però ancora ben puntualizzata.
Bibl.:
Fonti. - AASS, Maii II, dies quinta, Paris 1866, pp. 29 ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] dimostrato accurate indagini pedologiche (De Smet, 1933), il porto non coincideva con quello originario, situato ai piedi del borgo: a botte rivestita internamente da tegole. Il singolare tipo di copertura testimonierebbe dei rapporti architettonici ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] pochi anni, da Guglielmo l'Inglese, che ne proseguì l'opera non senza modificarne le linee direttive. A lui si deve la Trinity di condutture faceva defluire l'acqua sia verso tutti i singoli edifici (dall'infermeria alle cucine ai bagni), sia verso ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] famiglia del C. è cercare sotto la voce Righi e non Corner: così il testamento (1460) del nonno, Giacomo Righi veneto, I. cc. 325r., 332v; F. Sansovino, Venetia città nobiliss. et singolare, Venetia 1663, pp. 599, 602; A. M. Graziani, De vita Ioannis ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] fu consacrato nel 1147. La struttura della Peterskirche, esito di momenti artistici non autoctoni, rimase di fatto senza seguito: creazione singolare - dalla quale alcuni edifici (Königslutter; Hildesheim, St. Godehard; Jerichow) derivarono solo ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...