• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [6221]
Temi generali [191]
Biografie [1636]
Arti visive [983]
Storia [576]
Archeologia [536]
Letteratura [415]
Religioni [356]
Diritto [341]
Lingua [323]
Cinema [179]

Il 'partito romano'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'partito romano' Andrea Riccardi Papato e Roma dopo il 1870 Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] resto, si faceva notare in Curia, era piuttosto singolare che un rettore di seminario, qual’egli era, della fede, e che il soglio di Pietro ora è occupato da un papa non del tutto in linea con la tradizione e l’ortodossia della Chiesa. Ma proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] motivi ponendo al primo posto i mercanti. Nell'elenco non stupisce la comparsa di ambasciatori e corrieri. Ambasciate in Gallia, 48 (1991), pp. 319-36; G. Messineo, Una singolare forma di borraccia, in E. De Minicis (ed.), La ceramica di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Assistenza sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Assistenza sociale Giovanni B. Sgritta 1. Introduzione Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] fondamenta la logica dell'assistenza dei secoli passati.L'aiuto dato ai poveri non avveniva più tramite l'elemosina (alms): atto singolare, discrezionale, espressione contingente di benevolenza, magari valida nel caso particolare ma inefficace come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ITALIA RISORGIMENTALE – IMPERATIVO CATEGORICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assistenza sociale (1)
Mostra Tutti

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] della quale oggi si è persa notizia. Se Winckelmann non fu ingannato dalle false pitture di Guerra, cadde invece vittima Albizzati. I primi decenni del XX secolo sono dominati dalla singolare figura di A. Dossena. Abilissimo e raffinato imitatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] rapidamente rafforzandosi anche per effetto della singolare situazione organizzativa dello sport nazionale. Questo ruotare i messaggi a intervalli regolari. Gira la pubblicità, gira e non si ferma mai: stampata sulle maglie degli atleti, sulle tute, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] condizioni per le identificazioni cinematografiche secondarie con i singoli personaggi. Ma è anche una struttura che distaccate del film stesso. Sono da un lato i film documentari e non recitati di Dziga Vertov e di Robert Flaherty, di John Grierson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Consenso

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consenso Maurizio Cotta Il concetto: ambiti di riferimento e significati Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] , conosce, pur con alti e bassi, una continuità singolare tra epoca premoderna e moderna.Il tema del consenso ritorna liberale si fonda sul riconoscimento del diritto al dissenso, essa non può fondarsi esclusivamente su di esso, ma esige che certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sacro

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sacro Giovanni Filoramo Introduzione Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] atea, che A. Comte darà di questo complesso di idee, il fondamento dell'agire del singolo e dei suoi valori tenderà a essere individuato non più in una religione, che corre il pericolo di essere identificata nel cattolicesimo della Restaurazione, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – INGHILTERRA VITTORIANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – CHIESA PRESBITERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro (3)
Mostra Tutti

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] e per definizione alla stessa idea di nazione, la quale non a caso iniziò a essere consapevolmente elaborata nell'epoca in cui il "principio del particolare, del singolo" e il "senso dell'individuale" trionfarono sulle "tendenze generalizzatrici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] a carico di coloro che chiedono di utilizzare queste pratiche. Il giudizio sulle azioni e sulle scelte dei singoli, infatti, non possiede mai un carattere logico-deduttivo, in quanto esso è reso possibile unicamente a partire dalla precisa conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
sìngolo
singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali