• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [6221]
Lingua [323]
Biografie [1636]
Arti visive [984]
Storia [576]
Archeologia [536]
Letteratura [415]
Religioni [356]
Diritto [341]
Temi generali [191]
Cinema [179]

preposizioni davanti a nomi e titoli [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Diversi ➔ nomi e ➔ titoli (di opere, film, libri, ecc.) italiani hanno, come parte integrante l’➔articolo determinativo (L’Aquila, I promessi sposi). Tale struttura appare spesso nel titolo di molti quotidiani [...] «il Mulino» (si noti, per inciso, la singolare oscillazione delle maiuscole). Quando tali denominazioni sono precedute da parte del nome della testata viene attratto dalla preposizione e può non risultare chiaro che invece fa parte del titolo. Ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROMESSI SPOSI – AQUILA

PLURALE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

PLURALE DEI NOMI Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare. Si distinguono tre classi fondamentali: – prima classe: i nomi che al singolare terminano [...] ▶ mani – terza classe: i nomi maschili e femminili che al singolare terminano in -e formano il plurale in i cane ▶ cani chiave gli iPod Fanno eccezione alcuni nomi plurali stranieri: – non ancora saldamente entrati nell’uso italiano o dotati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DIMOSTRATIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

DIMOSTRATIVI, PRONOMI I pronomi dimostrativi più frequenti nell’uso sono questo e quello (➔dimostrativi, aggettivi) Non capisco questo: come fai a vincere sempre Quello che senti è il mio cane A [...] nel Milan – Questi (più frequente) e quegli (meno frequente) non vanno confusi con il plurale degli aggettivi questo e quello: sono pronomi che si usano soltanto per il soggetto maschile singolare e sempre in relazione a una persona che è già stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PASSATO REMOTO, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

PASSATO REMOTO, INDICATIVO Il passato remoto (o perfetto semplice) è un tempo verbale dell’indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto nel passato, concluso e senza legami di nessun tipo con il [...] Cambrai Alice trattenne il fiato mentre si sfilava la canottiera e non poté fare a meno di strizzare gli occhi per un radice diversa da quella dell’infinito per la 1a e 3a persona singolare e per la 3a plurale (passato remoto forte), come ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

etnici, maiuscole negli [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli ➔ etnici sono i ➔ nomi e gli ➔ aggettivi che indicano l’appartenenza a una città, a un popolo, a uno stato o a un’area geografica in genere. Gli aggettivi richiedono tutti, indistintamente, l’iniziale [...] . L’iniziale maiuscola resiste invece saldamente (ma non obbligatoriamente) nei nomi di popoli antichi, soprattutto nel 1869. A volte è usata la maiuscola per l’etnico singolare usato con valore antonomastico (➔ antonomasia): l’Arpinate «Cicerone», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – GIUSEPPE GARIBALDI – GIACOMO LEOPARDI – TOMMASO D’AQUINO – GIUSEPPE VERDI

te / tu [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La generale tendenza a sostituire il pronome personale soggetto col pronome obliquo (➔ personali, pronomi) si riscontra, oltre che per la terza persona singolare (lui si è espanso a scapito di egli), anche [...] per la seconda persona singolare, dando luogo a fenomeni dinamici molto evidenti. Tu passa infatti a te, e io → *lui e me Naturalmente, se l’ordine è invertito, il principio non vale più: (3) tu e io (b) a livelli colloquiali, in frasi interrogative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA – ROMA

imperativo negativo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔imperativo con negazione si esprime, in italiano moderno (a differenza che in altre lingue romanze; ➔ lingue romanze e italiano), con due forme diverse per persona: per la seconda persona singolare, [...] bere questo acido); per la seconda persona plurale, invece, la forma è uguale a quella dell’imperativo affermativo (non fate questo). Per entrambe le persone, il comando negativo si esprime col futuro, nel qual caso ha un particolare tono di sorpresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RANIERI DE’ CALZABIGI – VITTORIO ALFIERI – LINGUE ROMANZE – CLITICO

se stesso / se stesso [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il pronome personale sé, riflessivo di terza persona singolare e plurale (➔ riflessivi, pronomi), è uno dei ➔ monosillabi tonici che richiedono obbligatoriamente l’➔accento grafico (► accento grafico). [...] protonia sintattica. Tale norma, però, resterebbe isolata nel sistema grafematico italiano (➔ ortografia), dato che altri monosillabi con accento non lo perdono dinanzi a stesso e medesimo: ho bevuto il tè stesso che hai preso tu, mettilo lì stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

questi e altri pronomi soggetto [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il pronome questi «questo qui», che designa una persona al maschile singolare che sia già stata espressa in precedenza (➔ anafora), circola in testi d’italiano sorvegliato (1) e nella prosa di tradizione [...] , «Corriere della sera» 10 gennaio 2001) e altri «qualcun altro», da usare anch’esso perlopiù in funzione di soggetto: (4) altri sosterrà una tesi diversa dalla mia Raro e antico è l’uso di altri con preposizione: non desiderare la donna d’altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MANI PULITE – ANAFORA

INTERROGATIVI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVI, AGGETTIVI Gli aggettivi interrogativi sono aggettivi che introducono una domanda, un dubbio, un quesito da un punto di vista che può essere: – qualitativo quale squadra, che dolce, quali [...] esclamativi (➔esclamativi, aggettivi e pronomi). Dubbi Al singolare, l’aggettivo interrogativo quale può essere usato, scritto informale che è di uso più comune rispetto a quale Che vestito preferisci? Non è un obbligo dire quale scelta si fa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
sìngolo
singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali