• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [6221]
Lingua [323]
Biografie [1636]
Arti visive [984]
Storia [576]
Archeologia [536]
Letteratura [415]
Religioni [356]
Diritto [341]
Temi generali [191]
Cinema [179]

date [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le date sono composte da tre elementi: il giorno del mese, il mese e l’anno. Per ciascuno di questi elementi valgono principi e regole distinti. Il giorno del mese è un numerale cardinale (uno, due, tre, [...] mese (in cifre), giorno del mese, anno. Può allora non essere agevole riconoscere il giorno dal mese qualora il giorno base alla quale il giorno del mese andava declinato secondo il numero singolare o plurale (per cui si scriveva il davanti a 1 e li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BARRA OBLIQUA – APOSTROFO – AVVERBIO – ROMA

genitori, nomi dei [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Madre e padre (madri e padri al plurale) sono i nomi comunemente usati per designare i genitori: (1) Daniela e Gianluca sono la madre e il padre di Ottavia e Amelia Quando occorrono al singolare e sono [...] ’articolo in tutti gli altri casi, ovvero quando sono al singolare e preceduti da loro: (4) ho parlato con la emittente che parla in prima persona). Vogliono invece l’articolo quando non sono riferiti ai genitori dell’emittente del messaggio: (9) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: APOCOPE – TOSCANA

dire, composti di [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono composti di dire tutti i verbi che risultano dalla saldatura di dire e uno o più ➔ prefissi (➔ composizione). Va sottolineato però che non tutti i verbi che all’infinito hanno la terminazione in -dire [...] forme flesse. Attenzione speciale dev’essere prestata però alla seconda persona singolare dell’➔imperativo: la forma corretta è benedici non *benedi’ o *benedì, disdici non *disdi’ o *disdì, ecc.). Alcuni composti, come contraddirsi (attestato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – FORME FLESSE – IMPERATIVO

INDETERMINATIVI, ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)

INDETERMINATIVI, ARTICOLI L’articolo indeterminativo si usa in riferimento a un elemento che fa parte di una categoria di persone, animali, oggetti, concetti Un uomo si aggira per le strade Una parola [...] possibile quando il partitivo è preceduto da preposizione le famiglie *di dei miei amici – l’aggettivo ➔indefinito singolativo alcuni alcuni lavori, alcuni amici, alcune mele ma la sostituzione non è possibile quando il plurale è in relazione con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INDEFINITI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

INDEFINITI, PRONOMI I pronomi indefiniti sono pronomi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. Come gli aggettivi ➔indefiniti, i pronomi indefiniti si possono suddividere in [...] altro è perdere L’uno arrivava, l’altro scappava Gli uni mangiano, gli altri bevono In frasi affermative, il singolare uno può anche non avere l’articolo determinativo Uno dice una cosa, l’altro la nega • Altri è un pronome che si usa soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

preposizioni [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le ➔ preposizioni formano un gruppo di nove elementi invariabili (► variabili e invariabili, parole). Sono: a, con, da, di, in, per, su, tra e la sua variante fra. A queste preposizioni proprie si aggiunge [...] le preposizioni articolate che terminano in vocale si elidono (➔ elisione; ► apostrofo), ma solo al singolare: nell’istante, sull’albero. Di preferenza, non si elidono al plurale: è raccomandabile evitare scritture come negl’istanti o all’erbe, usate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONE IMPROPRIA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA

trattino [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Diversamente dal trattino lungo (o lineetta; ➔ trattino), il trattino breve (detto semplicemente trattino) serve a unire vari elementi linguistici: per es., due aggettivi in un composto (afro-cubano, dolce-amaro, [...] d) Unire due aggettivi (il primo dei quali sempre al singolare ed eventualmente apocopato come in 5), i cui significati si riesce a capire molto meglio dalle pagine di Naipaul che non da tante inchieste lette un po’ dappertutto su autorevoli giornali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CENTRO-SINISTRA – EMILIA-ROMAGNA – PREFISSOIDE – AFRICA

INFINITO

La grammatica italiana (2012)

INFINITO L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito [...] ad andare, abbiamo finito di scrivere, cominciò a piovere e nell’➔imperativo negativo alla 2a persona singolare non parlare, non toccare, non andare • L’infinito, tuttavia, può essere usato anche in alcune proposizioni ➔principali, con diversi valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

polisillabi ossitoni, accento grafico sui [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Una delle funzioni dell’➔accento grafico è quella di indicare quale tra le sillabe di una parola sia accentata, cioè abbia prominenza rispetto alle altre. L’accento può essere distintivo coi monosillabi: [...] scimpanzé, colibrì; (c) le forme di prima e terza persona singolare del ➔ futuro: mangerò, correrà, dormirò e (con l’ , ecc. (in questi casi, però, le grafie non accentate, benché non corrette, sono abbastanza frequenti). L’accento grafico si scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCIMPANZÉ – COPULA – PERŬ

uno, numerali composti con [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’aggettivo uno è il primo numerale ordinale (➔ numerali). È l’unico aggettivo numerale ordinale ad avere una forma distinta per il femminile (una; si noti l’uso per indicare l’ora: l’una, cioè «l’ora [...] numerali ordinali (compreso zero: zero punti, zero gradi) non hanno forme singolari; uni si trova solo come pronome il femminile con le forme separate, anche con nominale declinato al singolare: duecento e una pagine, duecento e una pagina (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – AGGETTIVO NUMERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
sìngolo
singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali