Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] con modif. in l. 24.11.2003, n. 326), sicché non vi è identità con il soggetto giudicato in sede penale (la persona 25815; Cass., 20.9.2016, n. 20675; Di Bitonto, M.L., Una singolare applicazione dell’art. 649 c.p.p., in Dir. pen. e processo, 2015 ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] giudiziale. Le ragioni sono molteplici e complesse, e non v’è spazio qui per esaminarle. La tendenza è però manifesta.
Sul versante processuale si è registrata (in singolare controtendenza rispetto alle ricorrenti doglianze su presunti abusi della ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] . 310, co. 2, c.p.c.). L’art. 42 c.p.c. non pone limiti all’applicazione dell’istituto in rapporto all’oggetto della lite; né limiti vi (anche) ratione valoris. «E, ancora, appare singolare l’effetto che si realizza seguendo l’argomento cardine dell ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni (artt. 280, co. 2 applica la disciplina vigente al momento del compimento del singolo atto processuale, a nulla rilevando né la disciplina del ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] devolution è «a process, not an event» dimostra che, laddove non sia di fatto paralizzata da patologiche condizioni di stasi politica, essa non consiste in un singolo momento riformatore ma si sviluppa secondo una connotazione procedimentale che ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] ab imis e interamente a ogni consultazione della macchina. La res informatica non vive di un’esistenza propria e storica, ma nasce e muore della storia. Qui opera l’accordo come fatto singolare, che sfocia nell’identificazione dei termini concreti ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] nei tempi e modi previsti dalla legge n. 604/1966, così come il singolo condomino o socio non possono pretendere il ristoro dei danni asseritamente cagionati da una delibera non impugnata»8.
Sotto tale aspetto, è necessario ricordare che l’art. 2377 ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] scopo; ma, poiché anche le volontà dei tecnici si muovono, di volta in volta, verso singoli scopi, ecco che i tecnici si fanno anch’essi, e non possono non farsi, uomini di fede religiosa o d’ideologia politica o di qualsivoglia dottrina filosofica ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] costituito dal difetto di trasparenza delle clausole (art. 35), difetto per il quale non è in teoria appropriato parlare di vessatorietà16. Sarebbe peraltro singolare che il difetto di forma, che maggiormente si attaglia a un giudizio preventivo e ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] -166r) dal commento di Baldo degli Ubaldi. Cosa singolare, quest'ultima, che suggerisce sia la redazione del .7], de episcopali audientia, l. Addictos, nr. 5), nei quali non allega però il proprio trattato sulla protimesi; in margine alla l. Dudum ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...