Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] I, 2, 661 ss.; Cass., 18.6.1997, n. 5466, in Fallimento, 1998, 267). In ispecie, nell’espropriazione immobiliare singolare l’effetto acquisitivo non si produce prima del decreto di trasferimento ex art. 586 c.p.c. (Andrioli, V., Commento, III, cit ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] diventa dunque l’occasione per chiedersi – ed è singolare che un interrogativo di tale portata sia stato sinora scarsamente quale quella dell’art. 62 d.lgs. n. 546/1992, non potrebbe intervenire se non ab externo, ai sensi dell’art. 111 Cost. e in ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] And Technology Law Review, 2005, 285 ss.), l’Udrp ha offerto un rimedio celere e poco oneroso per controversie di singolare natura come quelle sui nomi a dominio. Non sono mancati casi di contrasto tra le varie decisioni, anche per il carattere ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] e, seppur apparentato dalla componente comunicazionale, se ne distingue sul versante strutturale non soltanto per la differente tipologia dei destinatari (singole autorità di vigilanza versus le indifferenziate categorie dei soci e dei creditori), ma ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose22.
Deve pertanto ritenersi che, in relazione agli interessi del singolo consumatore e della collettività (che non hanno necessità a che i contratti a valle siano sempre dichiarati nulli), alla ratio ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] .10.2009, n. 150), nella quale le singole amministrazioni sono distribuite su tre livelli di merito, a La Corte costituzionale (C. cost., 24.2.2010, n. 57) ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 67, co. 9 e 10, ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] 33/2013, emancipando l’accesso civico dalla sua singolare condizione di diritto occasionato da un inadempimento della , 17, 20 del d.lgs. n. 33/2013).
In questa prospettiva non si coglie molto, invece, il senso della previsione dell’art. 18 del ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] in Riv. trim. dir. pubbl., 2012, 1, perché disaggrega l’imperatività in relazione ai singoli tipi di atto, negandone anche il ricorrere continuo).
Il problema chiaramente non è di ordine per così dire contenutistico. La legge può prescrivere ciò che ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] prezzo da destinare alla distribuzione, nell’ambito della sola espropriazione singolare (Cass., 22.7.1983, n. 5069, in Giust ’assegnazione dei crediti di cui all’art. 553, co. 1, c.p.c. e non per quelli a cui fa riferimento l’art. 553, co. 2, c.p.c. ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] difende soprattutto la condizione familiare della donna. Il codice parla sempre al singolare del «marito» e della «moglie» (artt. 107, 108, in cui esso contiene anche il diritto alla non-appartenenza religiosa.
Nell’accezione di genere proposta ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...