La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] . A tale proposito merita di essere segnalata una singolare circostanza: tanto il d.lgs. n. 82/ la notificazione (art. 18, co. 5, d.m. n. 44/2011)8.
Non è più necessaria l’annotazione sul registro cronologico della notifica se questa è effettuata a ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] cautelare, per cui, al di fuori dei casi in cui sia espressamente prevista da singole norme processuali (art. 276, co. 1, c.p.p., e art. 307, co. 1-bis, c.p.p.), non è ammessa l’applicazione simultanea, in un mixtum compositum, di due diverse misure ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] processo, atteso che essa consente di adottare modelli organizzativi flessibili ed adattabili alle necessità dei singoli uffici, non pregiudicando affatto la possibilità di strutturare lo stesso ufficio anche a livello particellare ovvero come organo ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] insieme, sia con riguardo alle singole tipologie contrattuali. Un giudizio complessivo non può, tuttavia, fare a L., La Corte costituzionale, il contratto a tempo determinato e la singolare specialità del diritto del lavoro, e di Zappalà, L., La ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] madre stava morendo e per assistere alle pratiche funerarie. Per cause non accertate, la sua vettura, che procedeva a una velocità di circa della contigua ipotesi del dolo eventuale: con una singolare inversione metodologica, per cui la prova del ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] tutela, in funzione delle implicazioni sistemiche – come si è soliti dire – dell’indebitamento diffuso e non gestibile da parte del singolo debitore, era infatti il consumatore. La normativa, in quella che potrebbe essere una “prima versione ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] dalle modifiche, sostituendo le norme previste dalle singole leggi speciali con richiami al nuovo testo legislativo ordinanza di mutamento del rito di cui al citato art. 4, esso non viene fissato, mentre lo stesso art. 4 si limita a fissare il ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] conseguenza che le future modifiche alla disciplina andranno a incidere direttamente sul Testo unico e non sulle leggi in esso catalogate), i singoli codici di settore, indipendentemente dal nomen a essi attribuito, tenderanno a inquadrarsi nell’una ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] probabilmente deciderà il ricorso, ma rispetto alle quali le parti potrebbero non aver avuto modo di esercitare appieno il loro diritto al contraddittorio.
Ed è davvero singolare, oltre che sintomatico della superficialità con la quale opera negli ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] c.c.), relative ai poteri di nomina di amministratori e sindaci delle società partecipate (ma anche non partecipate, ove disposto da legge singolare: art. 2459 c.c.), dall’altro ribadendo, con la Relazione del Ministro Guardasigilli, al §998, che ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...