DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] si conoscono per ora solo i passi trasmessi dal Vernia e non si hanno altre notizie (si vedano per tutta la questione Cranz , pp. 70 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, pp. 335, 588. Agostino Valier ricorda il ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] bisogna prima convenire su cosa si intenda per P.A.: adoperate al singolare, infatti, le due parole rappresentano una semplificazione lessicale, giacché in effetti esistono (non una sola, ma) tante e diverse figure strutturali, le quali possono ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ’espressione di una funzione nazionale.
Il Piemonte visse così un singolare paradosso storico. Da un lato vi era nel Regno un di morte, si bloccò al Senato del Regno e l’Italia non ebbe un codice penale unitario fino al codice Zanardelli del 1889, ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] solo cose direttamente riferibili al reato) beni che, oltre a non avere alcun rapporto con la pericolosità individuale del reo non hanno alcun collegamento diretto con il singolo reato8. Al momento il nostro ordinamento conosce variegate tipologie di ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] che prevalere in ragione della pretesa natura privata dell’ente in forma societaria, si dispiegherà ove non derogata dalla disciplina “singolare” e nei limiti della “compatibilità” con la sostanza pubblicistica del soggetto e dei relativi compiti ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] orale intimato da un datore di lavoro di piccole dimensioni, cui non si applicava l’art. 18, ma un rimedio di diritto comune giudizio, la previsione del tetto di 12 mensilità. Sarebbe singolare, peraltro, se dopo aver affermato, con la sentenza 11 ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] alla nota sanzione del diritto alla felicità della Costituzione americana, ma sicuramente a un singolare diritto alla vita degna, in cui tanto felicità quanto vita degna non sono intese in maniera monologante, a valore unico e imposte dall’alto, come ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] in cui le scelte pubbliche vengono assunte come se riguardassero le decisioni del singolo, sempre più visibilmente prende corpo quel paradosso dell''autogoverno' che non per caso ha condizionato sin dalle origini il funzionamento (e probabilmente lo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] unico per l'intera specie umana, separato e autosussistente, e si unisce ai singoli uomini solo nel momento del conoscere, come principio dell'attività conoscitiva stessa, e non come principio costitutivo del loro stesso essere (In II Sent., d. 16-17 ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] del reclutamento: il sistema politico può magari influenzare il profilo politico-culturale complessivo della magistratura, ma non le singole decisioni (v. Shapiro, 2001).
Nell'Europa continentale la crescita dell'incidenza politica del giudiziario si ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...