Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] v. Twining e Miers, 1976, tr. it., pp. 349 ss.). D'altronde, nell'impiego di questi strumenti non emergono solo le scelte soggettive del singolo giudice: l'inefficacia del precedente è infatti la valvola di sicurezza del sistema fondato sullo stare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] più vari delle relazioni internazionali tra Stati e tra privati. Si aggiunga che di solito le singole corti hanno competenze definite che non sono suscettibili di sovrapporsi a quelle di altre corti. Vi sono però delle eccezioni: taluni problemi ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] weimariana, per la quale "l'effettiva conduzione (Mitführung) dell'economia da parte dei lavoratori non può realizzarsi nelle singole unità produttive e attraverso i consigli aziendali interni; piuttosto la cooperazione (Mitwirkung) delle maestranze ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] sopra, si può dunque passare all’esame delle singole norme contenute nella legge e nei decreti delegati che in esecuzione; che il pignoramento perda di efficacia, se dopo un anno non è stata disposta l’assegnazione; che l’ordinanza ex art. 533 c ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] con una generica ratio, bensì con l'intelletto possibile, la cui potenza o virtus intellectiva non può essere realizzata dall'individuo singolo, o da un gruppo limitato d'individui, ma si realizza integralmente soltanto nell'umanità intera, secondo ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] l'incomparabile attività tipografica, ma anche e anzi ancor più per la singolare caratteristica di non acquisire passivamente gli scritti di Lutero e di Zwingli e di Calvino, perché si cercava di adattarli possibilmente alla peculiare sensibilitas ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] pp. 97-126; Id., Codex Gregorianus. Origini e vicende, cit., pp. 32-40.
82 Non si trattava infatti di codici in senso moderno, ma di semplici raccolte di singoli provvedimenti.
83 M. Bretone, Storia del diritto romano, Roma-Bari 2000, p. 367.
84 Cfr ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] servitori e dei commessi (art. 2049 c.c.)
È singolare rilevare che, circa un mese dopo la pronuncia della 2011, n. 6677; Cass., 19.5.2011, n. 11016). Nel 2011 non si sono dunque più riprodotti i contrasti che, in precedenza, avevano diviso la ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] a Bartolo da Sassoferrato, dal Dante della Monarchia al Petrarca delle Sine nomine, così come di quella singolare parenetica avignonese che non va confusa col profetismo di un Giovanni da Rupescissa o di una Brigida di Svezia. Alludo alle lettere ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dimensione individuale, come mera sfera di autonomia del singolo nei confronti dello Stato21. Si considera libera «ogni forma di propaganda religiosa», e «non necessitante autorizzazione ogni cerimonia» che non si svolga «in luogo pubblico»22. Quanto ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...