• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
536 risultati
Tutti i risultati [6221]
Archeologia [536]
Biografie [1636]
Arti visive [983]
Storia [576]
Letteratura [415]
Religioni [356]
Diritto [341]
Lingua [323]
Temi generali [191]
Cinema [179]

TALTIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius) E. Paribeni È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] peraltro di una funzione in certo modo anonima e meccanica. T. non è che un inviato e in più opera in compagnia dell'altro giovani principi incerti e diffidenti restano più lontani. È singolare anche lo schema che può dirsi di "interrogazione" ... Leggi Tutto

BOSTON-PHIALE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON-PHIALE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley come uno scolaro del Pittore di Achille, e, come quest'ultimo, [...] ha preso nome, per quanto sia opera estremamente singolare e vivida, non rappresenta adeguatamente che un lato della personalità dell'artista pungente e quasi documentaria di queste piccole scene non può dar la misura dell'elevatezza spirituale che ... Leggi Tutto

NIKOXENOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOXENOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante fra il 510 e il 490 a. C. Il nome N., forse monco, ricorre in un'acclamazione in una anfora panatenaica di Baltimora cioè Nike in un frammento [...] figure nere. Il Pittore di N. rappresenta un fenomeno singolare nel mondo degli artisti ellenici, il caso di un n. 06.1021.99), nientre la scoperta sontuosità dell'apparato non riescono a redimere le figurazioni olimpiche come nell'anfora di Monaco ... Leggi Tutto

SCHLIEMANN, Heinrich

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHLIEMANN, Heinrich A. Giuliano Nato a Neubuchow (Mecklenburgo) il 6 gennaio 1822, morto a Napoli il 26 dicembre 1890. Dopo un duro tirocinio giovanile, durante il quale imparò da autodidatta alcune [...] di enormi ricchezze. La sua personalità appare singolare, spesso pittoresca. Abile speculatore, calcolatore equilibrato, 1848. In S. infatti l'antichità classica non divenne mai cultura operante, non condizionò la ricerca di una maturità morale, ... Leggi Tutto

DEINOS, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOS, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro l'ultimo quarto del V sec. a. C. Un primo nucleo delle sue opere venne isolato da E. Pfuhl e assegnato a un Pittore di Atalanta, partendo [...] dal cratere a calice n. 300 di Bologna con la singolare figura dell'eroina stante, ignuda, in uno schema che è stato ripetutamente messo in , Hera fosca e aggrondata sul trono magico, per non citare che alcuni esempi fra molti, costituiscono per la ... Leggi Tutto

NOVIOS PLAUTIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVIOS PLAUTIOS G. A. Mansuelli Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] fasce ornamentali, si svolge una scena del mito degli Argonauti. Non si conoscono le fonti greche da cui deriva la rappresentazione; di Mikon e di Kydias. N. P. rivela singolare padronanza dei mezzi espressivi per la classica eleganza del disegno ... Leggi Tutto

KRITON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITON (Κρίτων) L. Guerrini 3°. - Scultore ateniese di epoca romana. La sua firma appare incisa sul petto del toro di un gruppo marmoreo, rinvenuto ad Ostia, raffigurante Mitra nell'atto di sgozzare [...] l'animale. L'iconografia di Mitra è alquanto singolare: non indossa infatti il caratteristico costume orientale, ma un corto chitonisco di stoffa pesante, che lascia scoperta la spalla destra, cinto alla vita da una sottile cintura di cuoio. Porta a ... Leggi Tutto

ASSUAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994 ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη) S. Donadoni Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] circa 9 m di fronte e 12,50 m di profondità, è di singolare felicità. Si levava su un podio di circa 2 m e la pianta . La prima comporta un ipogeo davanti al quale è un portico non tagliato nella roccia come altrove (Benī Ḥasan), ma costruito con sei ... Leggi Tutto

NICOPOLIS ad Istrum

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον) A. Frova Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] famoso ponte di Traiano sul Danubio. Molti pezzi architettonici non sono finiti. Fra le sculture più notevoli una statua a Paro, molti rilievi religiosi (il rilievo degli dèi, singolare opera provinciale), la bella testa bronzea di Gordiano III al ... Leggi Tutto

NIKOSTHENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOSTHENES (Νικοσϑένης) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico la cui attività si può fissare circa la fine del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. fino al termine del secolo stesso. Ci sono pervenuti [...] dar la misura del suo apporto. Anche Oltos del resto non deve esser rimasto estraneo alla sua cerchia: se anche solo scuola porta il nome di N., è indubbio che l'adozione della singolare, barocca anfora nicostenica da parte di Oltos (Louvre G3 e G2) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 54
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
sìngolo
singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali