Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] tempo, lo scavo in profondità ha aggiunto unità a ogni libro. Non c’è poeta in Italia che sappia come Di Biasio l’arte infine il pathos che sanguina da Mute voci mute è davvero singolare se ha avuto la necessità, nelle sue parti dedicate alla guerra ...
Leggi Tutto
«L’AQUILA. “All’amministratore delegato si dà solo del lei”. Guai, insomma, a usare toni confidenziali. Questo il singolare messaggio spedito a tutti i dipendenti dell’azienda farmaceutica municipalizzata, [...] che in città gestisce le farmacie comunali, ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
matrice invertibile
matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...