• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Lingua [39]
Grammatica [37]
Lessicologia e lessicografia [1]

Il tramonto della stagione dell’austerità

Atlante (2025)

Il tramonto della stagione dell’austerità C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] del tutto diversi dal nostro come nel caso cinese. L’Europa è diventata così l’unico, singolare, caso di entità statuale che vincola sé stessa non a una decisione politica presa in maniera democratica (in America è il Congresso a definire quanto l ... Leggi Tutto

Sarajevo. Una mappa della città, di Miljenko Jergović

Atlante (2025)

<i>Sarajevo. Una mappa della città</i>, di Miljenko Jergović Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] il narratore nella sua forma di testimone (il quale, scisso, viene sempre interpellato con la seconda persona singolare), non potrà che essere uno degli indizi più rivelatori dell’inesauribilità del reale, dell’impossibilità di ridurlo a univocità ... Leggi Tutto

L’inquinamento dei rifiuti bellici e la sindrome di Quirra

Atlante (2025)

L’inquinamento dei rifiuti bellici e la sindrome di Quirra Il 65% del demanio militare italiano si trova in Sardegna e occupa una superficie di 237,65 chilometri quadrati. Un’ulteriore area di 136,07 chilometri quadrati è invece destinata alla servitù militare, [...] NATO della Seconda guerra mondiale ritenuti obsoleti, in una singolare idea di smaltimento dei rifiuti bellici. Queste attività hanno d’ufficio che ha riguardato 20 persone, sospette di non aver effettuato gli opportuni e dovuti controlli sanitari. Il ... Leggi Tutto

Una torre onirica e il destino dell’imputabilità

Atlante (2025)

Una torre onirica e il destino dell’imputabilità Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] chiarito funzionamento del cervello, donde scaturì la singolare teoria del libero veto: per la quale ha potuto affrontare con i mezzi culturali che gli sono appartenuti. Non più quindi, ai nostri giorni rassegnati, la metafisica (parola quasi démodé ... Leggi Tutto

Romania al voto. Favorita la destra sovranista di Simion

Atlante (2025)

Romania al voto. Favorita la destra sovranista di Simion Lo scorso dicembre la Romania si è trovata d’improvviso sotto i riflettori internazionali a causa di una serie di avvenimenti politici sorprendenti, culminati con l’annullamento delle elezioni presidenziali [...] , il Paese si è trovato infatti ad affrontare una singolare crisi istituzionale che ha messo in allarme i partner europei membro UE vengano nuovamente scosse da dinamiche politiche non previste, con conseguente indebolimento dei valori democratici. ... Leggi Tutto

Gigi Riva e la Spoon River di un calcio che non c’è più

Atlante (2024)

Gigi Riva e la Spoon River di un calcio che non c’è più La morte di Gigi Riva, il 22 gennaio 2024 a 79 anni (era nato a Leggiuno il 7 novembre 1945) è stata salutata con il cordoglio unanime e dagli omaggi tributatigli non solo dagli appassionati e dagli addetti [...] la Sardegna, per la Nazionale e per il calcio italiano è noto e non c’è bisogno di aggiungere ulteriore retorica, ma il già citato alias che ineluttabilmente perduto. Una sensazione che, in una singolare Spoon River calcistica, negli ultimi anni ha ... Leggi Tutto

Sinner vince gli Australian Open ed entra nella storia del tennis

Atlante (2024)

Sinner vince gli Australian Open ed entra nella storia del tennis L’azzurro Jannik Sinner, dopo un’epica rimonta, vince gli Australian Open (AO) in finale contro il russo Daniil Medvedev. Un trionfo meritato con il punteggio di 3-6, 3-6, 6-4, 6-4, 6-3, in 3 ore e 44 [...] Un trofeo del Grande slam che arriva nel Bel Paese nel singolare maschile dopo quelli di Nicola Pietrangeli (Roland Garros 1959 e con me ad incoraggiarmi e comprendermi e so che a volte non è semplice. Il sostegno dei tifosi è stato incredibile, mi ... Leggi Tutto

Lo sport nel 2024: gli appuntamenti

Atlante (2024)

Lo sport nel 2024: gli appuntamenti Si scrive 2024, ma si può anche leggere prova del 9, l’anno dello sport che verrà per l’Italia. Già, perché l’anno bisestile – come il 2024 – è quello caratterizzato da due grandi manifestazioni a cadenza [...] 18) i Mondiali di nuoto in vasca lunga e acque libere, ma la genesi di questa manifestazione è piuttosto singolare, perché nel 2024 non si sarebbero dovuti svolgere i Mondiali: si tratta infatti dello slittamento di un anno dell’edizione 2023, perché ... Leggi Tutto

Marco Polo

Atlante (2024)

Marco Polo Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] Marco loda l’ottimo vino, dono del Fiume Giallo. La regione non distava molto dalla costa del Mar della Cina, e infatti egli descrivere, indulgendo a una salace digressione, il singolare comportamento degli abitanti, soliti offrire le loro donne ... Leggi Tutto

La sorpresa di novembre

Atlante (2024)

La sorpresa di novembre Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] dal mitico ceto medio colpito dalla perdita di status, di reddito e di identità sociale.Questo spiega la singolare cecità con cui non solo i sondaggisti ma gi strateghi della politica democratica si sono tuffati in queste elezioni. Alla gente che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
sìngolo
singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
matrice invertibile
matrice invertibile matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
varietà
Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali