Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] con quello associativo, che si accompagna a un più generale processo di despecializzazione e destrutturazione delle NonProfit Organizations (le cui tipologie concrete confliggono ormai palesemente con la configurazione loro data dal codice civile ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] novità chiarisce che può essere considerato venditore (rectius, intermediario) di un pacchetto turistico anche l’ente nonprofit che si assuma la responsabilità della messa a disposizione del pacchetto turistico. Il chiarimento appare opportuno anche ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] l’art. 1, co. 854, l. 28.12.2015, n. 208.
15 L. 6.6.2016, n. 106; sull’allora d.d.l. v. il fasc. n. 3/2014 della rivista NonProfit con introduzione di L. Gori e E. Rossi.
16 D.lgs. 12.5.2016, nn. 90 e 93; l. 4.8.2016, n. 163.
17 D.l. 9.6.2016, n. 98 ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] stadio di siti vetrina, si notano tendenze favorevoli alla partecipazione in reti sociali nelle strategie comunicative di molte organizzazioni nonprofit.
Note
1 Peruzzi, G.Volterrani, A., La comunicazione sociale, Bari, 2016, p.9.
2 Sunstein, C.R ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] 56 s., 149), così come lo straniero regolarmente soggiornante al momento del fatto può fruirne anche se imprenditore, e l’ente no profitnon è tenuto a dimostrare di essere cittadino o regolarmente soggiornante al momento del fatto.
La condizione di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e le 7. È stabilito, inoltre, un periodo di ferie non inferiore a 30 giorni per coloro che non hanno compiuto i 16 anni e di almeno 20 giorni per il lavoratore partecipa agli utili (modelli di profit sharing o compartecipazioni agli utili) e/o alla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] a 4957 nel 1989.
Accanto alla prevalenza della c. patrimoniale, non va sottovalutato il fenomeno delle emissioni di assegni a vuoto, cit., vol. 5, 1987; Corporate violence. Injury and death for profit, a cura di S. L. Hills, Totowa (New Jersey) 1987 ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Pqi−Ci (i profitti), e quindi sia in equilibrio (cioè non richieda mutamenti nella sua offerta alla vendita), è Ci′=P. L'uomo dell'organizzazione, Torino 1971).
Williamson, J. H., Profit, growth and sales maximization, in ‟Economica", 1966, XXXIII, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] (art. 18.2);
9) il corpo umano e le sue parti non devono costituire, in quanto tali, fonti di profitto (art. 21).
Il essere effettuati soltanto da organismi sanitari pubblici ed enti no profit autorizzati e inoltre che l'uso e la distribuzione di ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] «where (...) a traditional transaction method and a transactional profit method can be applied in an equally reliable manner, the i commi 2 e 7, art. 110, t.u.i.r.) non è cambiata con l’introduzione dell’esimente e dunque i criteri di determinazione ...
Leggi Tutto
non profit
(o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto diffuso negli Stati Uniti, e da qualche...
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....