• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Economia [48]
Diritto [42]
Temi generali [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Geografia [8]
Diritto del lavoro [8]
Scienze politiche [8]
Medicina [8]
Sociologia [6]
Biografie [7]

cooperazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

cooperazione cooperazióne s. f. – Insieme di pratiche e scambi che, in nome del principio di solidarietà umana, collegano paesi, popoli e persone in un’azione comune contro povertà e disuguaglianze. [...] fine degli anni Sessanta del secolo scorso l’attività delle organizzazioni non governative (ONG), che si è molto diffusa e diversificata nei e collaborazioni tra mondo economico e no profit, l’altro in cui l’ente locale non entra nel processo di c. ma ... Leggi Tutto

problemi del millennio

Enciclopedia della Matematica (2013)

problemi del millennio problemi del millennio (millennium prize problems) espressione con cui si indica una serie di problemi matematici (7 in tutto) ancora in larga parte irrisolti. Il Clay Mathematics [...] Institute (CMI), fondazione privata no profit con sede nel Massachusetts, fondata nel 1998 dall’imprenditore l’ipotesi di Riemann sulla distribuzione dei numeri primi: gli zeri non banali della funzione zeta di Riemann hanno tutti parte reale uguale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – CONGETTURA DI POINCARÉ

finanza etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

finanza etica finanza ètica locuz. sost. f. – Forma di gestione della finanza e in particolare del credito che non persegue la logica della massimizzazione del profitto ma principi di carattere etico. [...] anche di microfinanza) che, non essendo in grado di offrire alcun tipo di garanzie, non avrebbero accesso al credito da cooperazione, servizi sociali, ecc. ed escludono titoli di società che non rientrano in queste categorie. In generale la f. e. ... Leggi Tutto

World Press Photo

Lessico del XXI Secolo (2013)

World Press Photo <u̯ë'ëld près fë'utëu>. – Organizzazione no profit con sede ad Amsterdam che indice dal 1955 un prestigioso concorso fotografico con l'obiettivo di ispirare la comprensione del [...] che necessita prevalentemente di fotografie funzionali; allo stesso tempo il digitale ha aumentato le opportunità per i non professionisti e ha comportato quindi la ridefinizione degli spazi e del lavoro dei professionisti. Il World Press Photo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – AMSTERDAM – NOVECENTO

SwissLeaks

NEOLOGISMI (2018)

SwissLeaks s. m. inv. Scandalo suscitato dalla fuga di notizie relative a ingenti depositi bancari in istituti svizzeri. • SwissLeaks, questo il nome dello scandalo fatto scoppiare dalla lista Falciani, [...] in Svizzera. (Noam Benjamin, Giornale, 3 novembre 2015, p. 14, Attualità) • Il sistema non è nuovo, c’è una lunga tradizione di «Investigative Funds», inchieste no profit. Ma sono nuovi la tecnologia, la dimensione e la potenza. Anno per anno, questa ... Leggi Tutto
TAGS: EVASIONE FISCALE – SOLE 24 ORE – ARCIVESCOVO – CARDINALE – LUXLEAKS

microdonazione

NEOLOGISMI (2018)

microdonazione s. f. Contributo in denaro di modesta entità. • «Cosa abbiamo più degli americani? Due cose: il fatto che le organizzazioni no profit possono essere sostenute anche attraverso migliaia [...] cui privati e società di capitali possono influenzare la vita democratica attraverso ingenti finanziamenti, mentre le fondazioni private [...] non sono regolamentate a dovere. Eppure, per finanziare la politica in modo genuino una terza via c’è: le ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – ITALIA – ROMA

compartecipazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

compartecipazione Sistema di relazioni aziendali nel quale i dipendenti, in seguito a un accordo formale, partecipano alla distribuzione dei profitti dell’impresa (➔ profit sharing). Le quote di c. costituiscono [...] patata; nell’Italia meridionale, del frumento, della fava e del mais. Dopo l’entrata in vigore della l. 756/1964, non possono essere più stipulati contratti agrari di c., salvo il caso che essi abbiano per oggetto singole coltivazioni stagionali o ... Leggi Tutto

webtax

NEOLOGISMI (2018)

webtax (web-tax), loc. s.le f. inv. Tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano nella rete telematica. • [Matteo Renzi] chiede al Parlamento di cancellare la webtax e a [Enrico] Letta di [...] adeguate rispetto agli utili e ai fatturati che realizzano nel Paese. Non si tratterà di una web-tax sul modello di quelle fino le indicazioni contenute nel piano Beps (Base erosion and profit shifting). In che modo? Rivedendo la definizione di « ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – FACEBOOK – OCSE – UE

ambulanziere

NEOLOGISMI (2018)

ambulanziere s. m. Addetto al servizio con un’-au-to-am-bu-lan-za. • Ci sono gli ambulanzieri della Misericordia schierati e in divisa («ma era na cosa libbera», mi dice uno di loro). (Luca Doninelli, [...] ormai non portano più nessuno». (Valentina Conti, Tempo, 11 gennaio 2013, Cronaca di Roma, p. 4) • «Gli scrittori in guerra: itinerari virtuali e letterari» è il titolo di uno dei due progetti per le scuole organizzati da WW1, piattaforma no profit ... Leggi Tutto
TAGS: AU-TO-AM-BU-LAN-ZA – STAMPA SERA – ARES

policy network

Lessico del XXI Secolo (2013)

policy network <pòlisi nètuëëk>. – Nel campo delle politiche pubbliche si definisce p. n. la cooperazione o relazione di tipo più o meno stabile e duraturo tra una varietà di attori sociali pubblici [...] (settori della pubblica amministrazione, imprese, organizzazioni no profit, gruppi di interesse) che si ritrovano intorno a e con una forte impronta cooperativa e non gerarchica, i p. n. possono agire non più soltanto come organismo di dibattito, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
non profit
non profit (o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto diffuso negli Stati Uniti, e da qualche...
Porno etico
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali