• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Matematica [19]
Fisica [17]
Geometria [10]
Astronomia [11]
Ingegneria [9]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Trasporti [7]
Fisica matematica [7]
Biografie [6]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [5]

CUSCINETTO A SFERE E CUSCINETTO A RULLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

RULLI Negli ultimi anni hanno trovato largo impiego i seguenti tipi di cuscinetti: a) cuscinetto radiale con rulli a botte (fig. 1), generalmente con due corone di rulli; compatto e robusto è orientabile [...] a gomiti e bielle; c) cuscinetto assiale a rulli a botte orientabile (fig. 3); d) cuscinetto protetto o schermato (fig. 4 protezione e di ritenuta del grasso lubrificante in modo da non richiedere manutenzione per 5000÷10.000 ore di funzionamento; e ... Leggi Tutto
TAGS: GRASSO LUBRIFICANTE – OLIO LUBRIFICANTE – GIRI AL MINUTO – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSCINETTO A SFERE E CUSCINETTO A RULLI (3)
Mostra Tutti

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geometria differenziale SShoshichi Kobayashi di Shoshichi Kobayashi Geometria differenziale sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] 1 (dξi+Σnj=1 ξjωij)ei+ΣNλ=n+1 (Σnj=1ξjωjλ)eλ non è più tangente ad M e la sua componente tangenziale è il differenziale nella (39): ∫Ckg+∫RKω1⋀ω2=2π. (53) Se M è una superficie orientabile chiusa, allora la (50) implica ∫Mkω1⋀ω2=2π•χ(M), (54) dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – REGIONE SEMPLICEMENTE CONNESSA – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] base e1, ..., en di ℂn su ℂ, la base e1, ..., en, ie1, ..., ien di ℂn su ℝ ha orientazione positiva; è facile vedere che la definizione non dipende dalla scelta della base e1, ..., en. Sia Y una sottovarietà irriducibile k-dimensionale di una varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] , ma la sua proposta cadde nel vuoto e Lacaille si mise all'opera da solo. Non disponendo di uno 'strumento dei passaggi' (un telescopio orientabile in altezza soltanto sul piano del meridiano locale), calcolò le ascensioni rette delle stelle con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] apertura angolare (circa 70°), grazie alla flessibilità delle fibre ottiche orientabile in tutte le direzioni fino a formare angoli di oltre 180 pari al 5%; essa è dell'1% quando le sue dimensioni non oltrepassano 1 cm, ma sale al 30% se superano i 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

Fascismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fascismo Renzo De Felice di Renzo De Felice Fascismo sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia. 1. [...] produttiva superiore alla domanda interna e difficilmente orientabile verso l'estero; perdurare di un essi doveva avere l'Italia e dei mezzi con i quali esercitarlo. Ciò non toglie per altro che il nesso tra la politica del consenso e la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fascismo (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] Con ciò si intende una superficie S compatta orientabile bidimensionale dotata di una struttura complessa e β(z−a)(w−b)+γ(w−b)2+… e in cui il discriminante β2−4αγ è non nullo. Dal punto di vista reale, un nodo appare come nella fig. 2. Ebbene, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Craig G. Fraser Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Origine dei concetti di sforzo e di deformazione La teoria matematica [...] . Siano af e ar vettori che denotano le accelerazioni di m rispettivamente nei sistemi fisso e in moto (Coriolis non usava quantità orientate, ma in questo contesto conviene adottarle per brevità). Si ha allora la seguente relazione tra maf e mar: [3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale Jeremy Gray Geometria differenziale La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] cui equazione è algebrica, superfici minime rigate, superfici minime con una data curva piana come geodetica, superfici minime non orientabili (la superficie di Henneberg), e così via. Il matematico Luigi Bianchi (1856-1928) fece opera analoga per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] emissione radio alla lunghezza d'onda di 15 m, ma non si ebbero più scoperte rilevanti fino al termine della Seconda non dovrebbe modificarsi per più di λ/20, dove λ è la lunghezza d'onda. Il più grande radiotelescopio totalmente orientabile ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
orientare
orientare v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano i templi. Quindi, più genericam., disporre...
orientaménto
orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una superficie. In partic., in matematica, l’attribuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali