Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] contrapposizione al profano: s. è, infatti, tutto ciò che non è profano. Quali che siano i termini che nelle varie lingue si adopereranno oggetti di pietra, più antichi di quelli di metallo, cereali di una specie più antica di quella comunemente in ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] che si originano in caso di rotture accidentali.
T. di metalli e leghe
Consiste di norma in un riscaldamento a temperatura conveniente essere superiore al punto critico A3. In pratica, si riscalda non oltre 40-50 °C al di sopra del suddetto punto ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] tempo, il cui limite massimo è fissato dalla contrattazione collettiva e non supera, in ogni caso, i tre mesi. L’ipotesi di un mezzo conduttore (soluzione elettrolitica, gas ionizzato, metallo, semiconduttore), la velocità che le particelle cariche ...
Leggi Tutto
chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente [...] ’autore intorno a un argomento; il s. che offre una disquisizione non formale intorno a un punto del costume o del gusto; il s di legge, all’applicazione del marchio ufficiale sul metallo analizzato per garantirne la qualità; fornisce inoltre a chi ...
Leggi Tutto
sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] è dato ai banchi fissi, di legno, di muratura, di metallo, che sono addossati a pareti murarie, e destinati a più persone vivendo nei loro feudi e sdegnando di essere aggregate a famiglie di nobiltà meno antica, non facevano parte di alcun seggio. ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] derivazione, e per indicare una forma differenziale che non sia esprimibile come il differenziale esatto di una anti-δ di tipo IgM che sono evidenziati con metodi radioimmunologici.
Tecnica
Metallo d. Ottone speciale, contenente 54-56% di rame, 40-42 ...
Leggi Tutto
Emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi ad alta temperatura, detta anche effetto Edison. Il fenomeno fu scoperto da T.A. Edison nel 1883 e chiarito da O.W. Richardson intorno [...] tungsteno), a riprova dell’esistenza di un lavoro di estrazione ionica. È da osservare che l’emissione t. non è esclusiva dei metalli: anzi, l’emissività più forte è stata riscontrata in materiali vetrosi e argillosi, che emettono molto intensamente ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il 50%. Viene raccomandato il 35% per le collezioni di soli metalli, un valore inferiore al 35% nel caso di microclimi creati per metallinon ferrosi e inferiore al 15% per quelli di metalli ferrosi. Per i materiali imbevuti d'acqua si consiglia di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] (un esempio), mulino 'a frucatoio' con volano a sfere di metallo (due esempi), mulini azionati dall'uomo o da animali (3 versioni e di garantire il massimo afflusso d'acqua alle fonti. Non a caso i reggitori di Siena rivolgendosi al duca di Calabria ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] delle ‛corrispondenze analogiche', l'oro è un simbolo del Re sole e l'argento, metallo femminile, un simbolo della luna.
Ma non dimentichiamo che la venerazione in realtà non si indirizza all'oggetto in se stesso, ma, attraverso quello, alla Forza di ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...