Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] sua elevata tossicità, ne rendono particolarmente laborioso il trattamento metallurgico. Il p. forma composti con tutti gli elementi nonmetallici (eccetto i gas rari); con l’acido cloridrico esso forma un cloruro, PuCl3, con l’ossido di carbonio ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione del livello di un pelo liquido, della velocità e della portata di una corrente liquida, e dei mezzi tecnici utilizzati allo scopo.
Le misure di livello [...] ad asta graduata) consiste in un’asta di legno o di metallo, graduata in cm, dm e m, collocata verticalmente in posizione , per lo più a stramazzo. Lungo i grandi corsi d’acqua non è di norma possibile creare bocche tarate, e pertanto la misura della ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] di assicurare che le concentrazioni di gas inquinanti o esplosivi non superino i valori limite fissati dalle norme e, inoltre, d’aria a cuffia, dette maniche a vento, fisse (di metallo) o spostabili (di tela), sistemate in alto, sui ponti scoperti ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] a Nuzi, nell’alta Mesopotamia: si tratta di placche di metallo unite da corregge. Altre c. sono note dai rilievi il tipo Krupp o analoghi, per le c. più sottili, che non possono essere cementate, destinate ai ponti, alle paratie di difesa subacquea ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] applicazione f è un r. tra la base N e lo spazio di r. M. Se l’intero n non dipende dal punto y (ciò accade certo se N è connessa) si dice che f è un r. a casi si adottano r. metallici costituiti da lastre metalliche, generalmente molto sottili, ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino.
Caratteristiche
Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] fondo la disidratazione (600 °C), si ha il g. morto, che non si può più reidratare ed è impiegato come sottofondo in alcuni tipi di pavimentazioni il suo impiego nella scultura, in marmo o in metallo, dove è utilizzato per forme o calchi sia nella ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] potere d’acquisto, o valore reale, e dal valore intrinseco del metallo in cui è coniata; nell’uso dei numismatici è spesso sostantivato, lavoro n. spostamenti infinitesimi qualunque (eventualmente anche non compatibili con i vincoli cui il corpo è ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] cambi, i punti al di sopra e al di sotto dei quali non conviene ricorrere al mercato delle divise per saldare un debito con l’ o argento e la libertà di esportazione e importazione del metallo: la loro azione è quindi legata a situazioni storiche ...
Leggi Tutto
Tipo di costruzioni che, per le caratteristiche delle strutture e dei materiali impiegati, si presentano più idonee delle altre a resistere alle scosse telluriche e a limitarne gli effetti. Il criterio [...] agli strati; questi sono interrotti centralmente da uno smorzatore, in genere un nucleo costituito da metallo duttile o da altri materiali. Quando non è possibile ricorrere all’isolamento delle fondazioni (per es., negli edifici molto alti oppure in ...
Leggi Tutto
scoria geologia In vulcanologia, frammenti iuvenili da poco a mediamente vescicolati; sono più densi delle pomici e di colore più scuro. Si distinguono: s. di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che [...] di un processo di rifusione o di affinazione di un metallo o lega metallica. Le s. possono trovare utilizzazione: così le s. , gli isotopi 90Sr, 137Cs e 85Kr, con periodi di dimezzamento non superiori ai 30 anni) e i nuclei che si formano per ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...