diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] Per i tipi di d. e locuz. riguardanti d. che non sono ricordati nel seguito si rinvia al termine di qualificazione. ◆ costituita da quelli che nel passato erano chiamati "raddrizzatori metallici", indicati ora come d. a composti intermetallici, di ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] , una dolorosa interruzione nelle sue ricerche dalla quale non si riprese più completamente.
Il F. morì a Doebereiner (1823), P.L. Dulong e L.-J. Thenard (1823): i metalli presi in esame solitamente erano il platino, l'oro, l'argento, il palladio ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] , come dire che una certa massa di materia in tale stato non ha un volume e una forma propri: v. gassoso, stato. in determinate condizioni (per es., gli elettroni di conduzione in un metallo) sono assimilati alle molecole di un gas: g. di fermioni, ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] una sostanza, quali per es., gli elettroni di conduzione in un metallo; (b) nella teoria dei dielettrici, si contrappone, sempre nel 2/3)e e (-1/3)e, ma si tratta di particelle non osservabili direttamente. ◆ [ELT] Regime di c. spaziale: il regime ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] detto anche linea, o curva, di liquidus. ◆ [FML] Metallo l.: denomin. non soltanto di un elemento metallico allo stato l. (per es., il mercurio), ma anche di leghe metalliche allo stato l. e di elementi nonmetallici (per es., antimonio e bismuto) e ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] . elettrico a magnesio-aria: appartiene alla famiglia degli a. a metallo-ossigeno; è costituito da un anodo di magnesio e da un o a materie plastiche: l'elettrolito è un polimero non cristallino, semifuso, che conduce cationi di materiali alcalini ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] uno stadio sportivo di Chicago); si trattò di un reattore a uranio metallico (circa 6 t), con un moderatore costituito da un reticolo di se l’interazione fra le particelle è repulsiva e che non esista (come discontinuità in senso stretto) nel caso di ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] , un conduttore solido metallico, se gli elettroni liberi, considerati come un gas di particelle, interagissero direttamente, si avrebbero interazioni così intense da imporre la fuoriuscita degli elettroni dal conduttore; ciò non avviene perché tali ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] in un bicchiere d'acqua galleggia, al contrario di una sferetta di metallo. E ancora, è molto più facile stare a galla in mare, spinta è in grado di fare galleggiare il corpo se questi non è troppo pesante. Il fenomeno si verifica perché, come ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] V/m o più; un buon artificio per ottenere campi così intensi applicando tensioni non elevatissime (difficili da maneggiare) è di realizzare la superficie metallica emettente a punta emisferica con piccolissimo raggio di curvatura, così da avere un ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...