Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] . riprende la struttura dei fonti battesimali: un bacino in pietra (più raramente in metallo) elevato su un piede di sostegno, di dimensioni ridotte ma non sempre tali da evitare tuttora difficoltà nel riconoscerne l'originaria destinazione. Un altro ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] fondamenti tanto nel secondo quanto nel terzo stile, e questa impressione non è del tutto errata. Più avanti si tornerà sull'argomento della rilievi di marmo e di metallo contemporanei al II stile i motivi ornamentali non erano identici a quelli della ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] terremoto, vi sarebbe venuta alla luce una cassetta di metallo, contenente delle tavolette scritte in una lingua sconosciuta. a blocchi di pietra e superiormente in mattoni crudi. Non hanno traccia di scale: né di ingresso: probabilmente vi ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] come tipo, è un'opera sui generis. Il fatto che le gambe non siano riprodotte in tutto tondo, ma in bassorilievo appiattito sul blocco di pietra un rilievo od un busto. Anche intarsî di metallo furono usati come ornamento. I piedi possono anche ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] un fiume di montagna da parte del re col suo esercito, non meno del trasporto di un toro colossale di pietra da collocare all di scongiuri sono più spesso riprodotte su lastre di metallo, divise in varî scompartimenti, con lunghe file di ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] fratello del conte Gausbert, incorporato a un retablo dello stesso metallo nel sec. 14°, fu distrutto nel 1724. La navata era Del castello comitale carolingio di Pomers, citato nell'865, non restano che il basamento di una torre quadrangolare e una ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] trasferito.
Ebbe molti seguaci (lo stesso F. Giani gli deve non poco), ma pochi allievi. Il collezionismo è sempre stato attento disegni del G. o di Gaetano per oggetti da realizzare in metallo erano destinati alla sua bottega (Biagi Maino, 1990, p. ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] borghi e città: menzionati insieme a quelli in metallo negli inventari e nei testamenti di principi e borghesi (Besançon, Bibl. Mun., 54, c. 11v) del 1230 circa.
Non si sono conservati catini di raccolta dell'acqua, riferibili per materiale e tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] ornamento plastico di animali varî) e intarsi insoliti di metalli (ferro) su pietra, nonché tarsie di pietre di tipi di scudi ornamentali che abbiamo notato nel rilievo di Khorsābād non possediamo a tutt'oggi scudi urartei con umboni a protome animale ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] pietra: asce, cunei, coltelli, seghe; con la scoperta del metallo gli utensili si fecero di rame, di bronzo ed infine di C. provengono numerosi resti di sarcofagi lignei e di oggetti non meglio identificati, in cui è da notare la finezza della ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...