cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] presa (cioè il tempo necessario al consolidamento), che non deve essere troppo breve, per non impedire la lavorazione, ma neppure troppo lungo. I verso l'alto o deve oscillare. L'accoppiamento del metallo con la durezza della pietra fa sì che si crei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] anche la precisione geometrica che porta all'astrazione, le nuove generazioni infatti non hanno ereditato l'amore per il materiale e per la scultura diretta ma preferiscono il metallo, spesso saldato, evitando la monumentalità e la massa care a Moore ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] cementizia, di legno, con veri e proprî sostegni di metallo e liste di piombo, pongono l'origine della vetrata Lombardia, che durante il sec. XIII e i primi del XIV non sembra portare notevole interesse a quest'arte, il ritardo sarà compensato dall ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] loggia per i pazienti. Il numero dei letti per sala è molto diminuito: non supera quasi mai la dozzina, mentre la tendenza più frequente è di limitarsi come ad esempio rivestimenti con lastre sottili di metallo delle porte e degli spigoli, vetri delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del ruolo della città come centro focale nel commercio dei metalli. Nel corso del X sec. a.C. si . Si tratta di camere ipogee foderate di assi di legno e di muri in pietra, non più grandi di 3 × 2 m, precedute da un ampio dromos, lungo più di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ebbero un peso rilevante nell'edilizia. Tra i metalli, sia nell'Alto che nel Basso Medioevo, svolsero rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in Svezia, I-V sec ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] un restauro su larga scala iniziato nel 1985. L'ultimo, non certo per importanza, dei principali siti di epoca monarchica è travature in ferro e rivestimenti di laminati metallici. L'uso del metallo rimase tuttavia molto circoscritto, se si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] anche il giallo; si arricchisce poi di tecniche come il lustro metallico e viene impiegata sia all'interno che all'esterno degli edifici. . L'edificio è situato nel ḥarām aššarīf (spazio sacro), non lontano dalla moschea di al-Aqsa eretta da Walid I ( ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di cocciopesto, sabbia fine e polvere di marmo come inerte e non superano cm 2 di spessore nelle sante del tempietto di S. rosso alternati, per i nimbi fondo giallo con tracce di metallo). Era esaltata dalla luce, proveniente da un'apertura stretta e ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , però, la quasi totalità delle opere di questo genere è andata perduta: i primi esemplari paleocristiani superstiti non sono in metallo, bensì in legno, e rientrano nella classe dei battenti figurati. Con i loro soggetti, tratti principalmente dal ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...