L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] J. Tissot, l'insediamento della città romana di Traemulae, anche se non esiste alcuna evidenza di tale occupazione.
Nel X e nell'XI murarie, pavimentazioni e materiali di uso comune di ceramica, metallo e vetro. Il sito è circondato da una cinta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] con attestazioni di attività artigianali legate alla lavorazione del metallo (fasi laziali I e IIA). Il piccolo , il voto e la dedica del tempio di Apollo (433-430 a.C.), non lontano dalla Villa Publica (435 a.C.); sono questi ultimi i primi segnali ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] cinese erano all'ordine del giorno. Anche nella produzione in metallo ricorrono forme, come quelle dei grandi bacini dal profilo carenato, ceramica, vetri, metalli, avori, tessuti, frammenti di disegni su carta e altro, non è stata ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] ", mentre la perizia nella lavorazione della lana, del cuoio, del legno, dell'argilla e dei metalli raggiunse livelli molto elevati.
Non è escluso che i nomadi delle steppe asiatiche, alleatisi con altre aggregazioni tribali, abbiano contribuito alla ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] le loro superfici erano decorate da pitture o da applicazioni in metallo. In qualche raro caso l'a. veniva colorato: le di essi sono conservati nei tesori delle chiese, mentre in Oriente non ne è stato rinvenuto alcuno. È perfino dubbio se l'uso ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] anche di metallo fuso (bronzo, piombo). Queste figurine sono assai schematiche e primitive, tanto da non potersi metà del secolo quasi nulla si è salvato dalla grande fame di metalli che ebbe inizio alla fine dell'età antica e perdurò lungo tutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] una portata di circa 30.000 m3 d'acqua al giorno in primavera e non minore di 15.000 m3 al giorno in autunno. Fuori dall'Iran, le alcuni perni di ferro sporgenti, alloggiati in appositi sostegni metallici sostenuti da due colonne. Lo spazio tra i due ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] a essere usati anche dopo la comparsa dei manufatti di metallo. Sebbene i due gruppi a microliti siano più o degli strati (tot. 7,2-9,2 m) induce a non interpretare questi ultimi come superfici di occupazione. Degli 833 manufatti rinvenuti negli ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] e in particolare l'uso della pressa permise di arrivare a imprimere sui piatti delle placche di metallo incise che misuravano mm. 7050 ca. e che un operaio non sarebbe stato in grado di applicare con la sua sola forza. Sembra verosimile che alcuni ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] , che comportò la sostituzione della coppia di spille ovali femminili con una singola spilla in filigrana d'argento, metallo che non veniva seppellito con la defunta ma conservato e tesaurizzato. In secondo luogo, sembra che l'eccedenza economica sia ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...