MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] serie di ceramica, come pure alla presenza di oggetti in metallo e di sigilli, indica un già avviato processo di sembrano interrompersi bruscamente. Le case sono costruite in materiale ligneo e non più in mattoni crudi, e la ceramica, in larga misura ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] di due finestre e di una scala di accesso al soffitto; non meno importanti le nuove conoscenze relative alle varie fasi, anche fasi edilizie, anche attività artigianali come quelle dei fonditori di metallo e di tessitrici. Vedi tav. f. t.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] corrispondenti a Troia v e vi, della media età del Bronzo.
Non sono ancora stati trovati, sia a Poliochni che nel resto dell'isola nell'isola Efesto e da lui appresero la lavorazione del metallo. È certo, invece, che la cultura dell'isola dal ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] in alcuni punti ha un'ampiezza massima di 30 km, ma mediamente non supera la decina. L'alimentazione si basava sul pane di farro e aggiungere la maestria nella lavorazione della pietra e dei metalli, che sarà messa a frutto dagli artisti egiziani ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e a Boğazköy, che sono costituite da una banda di metallo decorata a incisione, a un'estremità della quale è fissata A. fece parte della Lega delia, a cui però contribuì in modo non adeguato al suo rango.
Il periodo in cui A. acquisì maggiore ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di separazione) fra primo e secondo ordine di gradinate, destinate a ospitare conche metalliche; di questo accorgimento tecnico parla Vitruvio, ma non se ne conoscono altre testimonianze archeologiche.
Tipologie monumentali: le sinagoghe, i sepolcri ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] lo usa per muovere il mantice per la fusione del metallo che questi lavorava. Ma dopo qualche tempo venne venduto è meglio che egli ti lasci o meglio che tu lo pianti
No, non starò a guardarti sbattuta via
Ma quando le cose vanno male, ooh, vanno ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] rispetto alla Tarda Antichità.Ciò non vale per le arti del metallo, note attraverso una serie assai 'epoca il vescovo di P. esercitava la giustizia su gran parte della città, non solo nell'Ile de la Cité, ma anche sulla riva destra nel Monceau Saint ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Stone Age, i cui limiti cronologici e il cui significato non sono stati tuttavia mai chiaramente definiti, dal momento che, come nel regno di Aksum (I millennio d.C.), ma questo metallo venne quasi completamente sostituito dal ferro nel III-IV sec. d ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , Arte longobarda. La scultura figurativa su marmo e su metallo, Cividale 1961; G. de Francovich, Osservazioni sull'altare 131-136; in corso di stampa) sarebbero forse più opportunamente databili non oltre la metà del sec. 8° - e con quelli di ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...