L’operazione di far aderire alla superficie di un pezzo di materiale nonmetallico un rivestimento metallico a scopo protettivo, decorativo, funzionale (nelle applicazioni elettrostatiche) ecc.; si può [...] per placcatura; con adesivi che permettono di unire insieme un foglio di metallo e un pezzo nonmetallico; per immersione in un bagno di metallo fuso; per spruzzo di metallo fuso; per vaporizzazione nel vuoto; per elettrolisi, nel caso che l’oggetto ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] forma su sé stesso maglie successive; 2. l'uncinetto è una maglia fatta non con i ferri della calza, ma con un uncino e in essa le maglie . ornamenti liberi, cioè non inseriti nella carne, che sono nella maggior parte di metallo; a questi, nelle ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] i falegnami, i carradori, allo stesso modo dei lavoratori dei metalli, godono di questa condizione sociale e la miglior prova di Segovia o di Cuenca, in cui sono rappresentati i mercanti ma non gli artigiani; così nel regno di Napoli; in Francia sono ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] indipendenti di pedale e comunque con canne esclusivamente di metallo (stagno per quelle di facciata, piombo, per quelle si comporta il C. con i flauti. Si va da un solo, non specificato flauto (unico registro di concerto per Carpi, S. Francesco, e ...
Leggi Tutto
Abbigliamento militare
L. G. Boccia
Tra i capi d'a. civile e militare è sempre stato continuo l'interscambio di modelli, anche se in determinati momenti si può scorgere la preminenza di uno dei due [...] o tessuto, destinata a proteggere la testa sotto il copricapo metallico, o il cingulum annodato sul petto, o una calzatura qualche comunità, dipinti o ricamati con le armi del mandante; non si trattò in questi casi di a. strettamente militari, ma ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] sotto del pigmento vetrificato del colore. Il risultato è quindi un nuovo naturalismo nelle rappresentazioni, non più costrette alla stilizzazione da setti metallici, posti a separare e ancorare i diversi colori, e dalle campiture uniformi di questi ...
Leggi Tutto
fornaci
Andrea Carobene
Fuoco e calore per la produzione industriale
Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] che le temperature per fondere minerali come quelli contenenti il rame non sono eccessivamente elevate: si aggirano infatti attorno agli 800÷1.000 °C a seconda del contenuto in metallo, una temperatura che poteva essere agevolmente raggiunta con i ...
Leggi Tutto
Bottoni e cerniere
Nicola Nosengo
Soluzioni diverse a un problema vecchio come gli abiti
Chiudono, proteggono, abbelliscono e senza di loro gli indumenti che portiamo sarebbero meno caldi e confortevoli. [...] per allacciare le scarpe: la cerniera, cioè una serie di ganci metallici chiusi automaticamente da un cursore. Brevettò la sua invenzione nel 1893, ma essa non fu mai utilizzata perché era ancora troppo inaffidabile: bastava un movimento brusco ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...