Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] titolo dal 92 al 99%, il resto essendo costituito da altri metalli, tra i quali prevalgono il rame, l’antimonio e talora concentrati ad alto tenore di p. (70% e anche più), non più del 2% di silice nella carica e sistemi particolarmente efficienti ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] Nell’11° sec. a.C. comincia l’età del Ferro della Grecia, e armi e strumenti di questo metallo sostituiscono quasi del tutto quelli di bronzo. In Italia il ferro non conosce una vera e propria diffusione prima dell’8°-7° secolo. Dal 7° sec. in poi la ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] scultori se ne servirono per plasmare figure e oggetti da fondere in metallo o per bozzetti di piccole dimensioni; dal 16° sec. essa fu , adatto per legni scolpiti o porosi (quercia ecc.) ma non per legni compatti a grana fine (faggio, pero e legni ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] consentono la visione notturna o comunque in ambienti non illuminati (camere oscure ecc.): la radiazione infrarossa un accessorio importante, soprattutto per gli o. da sole. Di metallo, tartaruga o celluloide, dagli anni 1960 le montature sono anche ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] , simile a una borsa da sella e ispirata ai modelli da caccia di fine Ottocento, non grande, con soffietti e tasche interne, manici corti e chiusure metalliche. Nel dopoguerra piccole b. erano portate a mano, mentre dagli anni 1970, la moda borghese ...
Leggi Tutto
Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] (in generale di grandi dimensioni) in cui tutti i moti, non solo quello di lavoro, sono conferiti all’utensile; fresatrici a un’operazione di finitura consistente nel porre il pezzo metallico da finire come anodo in un bagno elettrolitico e nel ...
Leggi Tutto
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] come una polvere bruna.
Il s. è un elemento debolmente elettronegativo e perciò tende a formare composti con i nonmetalli. Con elementi meno elettronegativi dà inoltre i siliciuri. Nei suoi composti presenta valenza 4 e, talora, 2. A differenza ...
Leggi Tutto
Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale, conformata secondo l’uso e la moda, e da una copertura di stoffa (formata [...] l’o.; termina solitamente con il puntale d, per lo più di metallo. Le bacchette (o stecche) e sono di ferro o di acciaio a si segnala ancora la novità del piccolo parasole basculante, per non infastidire i vicini durante gli spettacoli, è d’uso raro, ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata (v. fig.), che vibra e dà suono quando è percosso, in prossimità dell’orlo inferiore, da un batacchio interno b, o battaglio, o [...] benedette e destinate al culto, sono res sacrae, pertanto non devono essere adibite a usi meramente profani, salvo il caso le maniglie (o anelloni) in croce e i canali di colata del metallo, viene preparata a parte, con il metodo a cera persa, e ...
Leggi Tutto
Medicina
Anomala posizione del dente che si manifesta con una corona dentale più alta rispetto alle altre dell’arcata. Può essere temporanea, per un’infiammazione acuta dell’apice del dente, o permanente, [...] al punzone stesso, in modo da generare la capsula estrusa d.
Per e. sono lavorati anche materiali nonmetallici dotati della proprietà di potersi deformare plasticamente. Naturalmente il macchinario per eseguire l’e. di tali materiali ( estrusore ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...