IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] costruì una vite piena, il secondo una vite cava. Il metallo usato in ambedue i casi era l'acciaio inossidabile. Nacquero casi di mancanza completa dei denti (edentulismo totale), quando l'osso non è sufficiente per gli impianti a forma di vite (o di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] etionina costituisca una molecola donatrice di alchili per gli acidi nucleici.
h) Metalli e nonmetalli
L'interesse suscitato da vari metalli e nonmetalli come agenti carcinogenetici è negli ultimi anni notevolmente diminuito a causa dell'incostanza ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] si riscontrano croci a rilievo in marmo o in metallo intarsiato; essi devono aver avuto certamente funzione apotropaica il b. al-Masbagha e il b. Sa῾ īd al-Su῾ adā᾽, non si discostano dai tipi fatimidi, dei quali conservano la pianta centrale.I b. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e desomatizzazione: per il paziente parti del proprio corpo ‟non sono più sue", ‟sono staccate", ‟le membra sono diventate gigantesche", ‟sono costituite da sostanze estranee come metallo, pietra", ecc. Le analogie con le turbe dello schema ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] fra due alleli può consistere in una differenza di sequenza che non permette più il riconoscimento da parte di un enzima di restrizione temperatura di 105 °C. Anche questo enzima è una metallo-proteina, che però ha lo ione calcio inserito stabilmente ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] S-adenosilmetionina e ioni Mg2+ o altri cationi bivalenti. D'altra parte i monofenoli come la tirammina non vengono O-metilati. Si pensa che il metallo bivalente agisca come un agente chelante per associare l'enzima, il substrato e il cofattore. Il ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] è troppo bassa per avere un significato biologico; b) la specie prodotta nel sistema di Fenton non è il radicale •OH; c) non ci sono ioni metallici catalizzatori in vivo.
La prima obiezione è valida se, in termini chimici, la costante della reazione ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] tessutale. Per tali motivi l'esame è assolutamente controindicato in pazienti portatori di elementi metallicinon compatibili (clips, spirali, filtri cavali) a livello vascolare.
Radiologia interventistica
Contemporaneamente alla diffusione di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] , con legami fosforici ad alto contenuto di energia, e di alcuni ioni di metalli alcalino-terrosi. La grande varietà delle forme di movimento non dipende dunque tanto dal sistema motorio propriamente detto, quanto piuttosto da meccanismi accessori ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di suturare il tessuto tra due file di punti metallici, assicurando una buona emostasi e, quando impiegati sul parenchima stata calcolata pari al 5%; essa è dell'1% quando le sue dimensioni non oltrepassano 1 cm, ma sale al 30% se superano i 3 cm. Il ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...