elettrolisi
Giuditta Parolini
Quando l'elettricità trasforma le sostanze
L'elettrolisi è un processo in cui si usa energia elettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste [...] idrogeno ed è usata anche nell'industria per estrarre molti metalli dai minerali grezzi
Una pila al rovescio
L'elettrolisi è facilitare questo processo è aggiungere all'acqua un sale che non partecipi alla reazione, per esempio il solfato di sodio ( ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] locuz. è usata in contrapp. al tipo di c. che si ha, per es., fra un metallo e un semiconduttore o fra due semiconduttori di tipo diverso, che, viceversa, è non lineare, unidirezionale (per es., v. giunzione p-n: III 45 a). ◆ [FTC] [EMG] C. elettrico ...
Leggi Tutto
fusione
fusióne [Der. del lat. fusio -onis, dal part. pass. fusus di fundere propr. "versare", poi "fondere"] [FML] Transizione di fase dallo stato solido a quello liquido: v. fusione; per gli aspetti [...] foro lasciato appositamente, nel quale si versava poi il metallo fuso che andava a occupare la cavità lasciata dalla lo stesso che microfusione. ◆ [FNC] F. fredda: f. nucleare non di tipo termonucleare, e precis. catalizzata da muoni (f. muonica: v. ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] ipotesi sulla formazione dei moti turbolenti nella meccanica dei fluidi: v. analisi non lineare: I 138 f. ◆ [FSD] Livelli di L.: v [FSD] Teoria di L. del liquido di Fermi normale: v. metallo: III 790 d. ◆ [FSD] Teoria di L.-Ginzburg: teoria ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] associata alle forze di coesione. ◆ [FSD] Energia di c. in un metallo: v. metallo: III 787 b. ◆ [FSD] Energia di c. nei cristalli ionici atmosferica l'acqua sale nel tubo per circa 10 m e non oltre; ora, molte piante vascolari superano l'altezza di 10 ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] forma di carbonati, solfuri, ossidi e silicati. È un metallo bianco-argenteo, duttile e malleabile, che si ottiene per lo α e β differenti solo per le proprietà magnetiche. Il f. non subisce alterazioni a contatto con l'aria secca o se è allo stato ...
Leggi Tutto
localizzazione
localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] in un metallo perfetto sono, in prima approssimazione, pensabili come elettroni non interagenti mutuamente un valore dell'energia (soglia di mobilità) tale che non possono esistere stati localizzati con energia superiore (se la dimensione ...
Leggi Tutto
magnetosfera
Massimo Bonavita
La regione intorno a un corpo celeste nella quale gli effetti dovuti al proprio campo magnetico sono predominanti. La Terra possiede una magnetosfera a causa del campo [...] terrestre è generato per effetto dinamo da una circolazione di metallo (ferro e nickel) liquido nel nocciolo terrestre. Il in direzione opposta, dove raggiunge 200R e il suo limite non è ben definito. Il campo magnetico terrestre deflette la maggior ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] elettroni di conduzione in un metallo, in quanto aventi la libertà di muoversi in esso, proprietà che non è invece posseduta dagli altri elettroni, legati negli ioni del reticolo, e così è anche, in generale, per particelle che si trovino in un ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] di esclusione di Pauli, secondo il quale due o più fermioni non possono trovarsi nello stesso stato quantico. In un gas di Fermi di Fermi-Dirac a un gas di elettroni in un metallo fu fatta da Wolfgang Pauli e Arnold Sommerfeld.
→ Superconduttività ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...