Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] come fu realizzata la prima immagine del Buddha. Forse fu creata da un anonimo pittore indo-greco, ma non restano che opere in pietra e in metallo a testimoniare i primordi della nuova corrente. È certo però che, una volta formatasi, la figura rimase ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] di un faldistorio dorato o ricoperto di lamine di metallo smaltato e riccamente ornato di pietre preziose e fibbia o anche una parte della cintura. In ogni caso, questo pezzo non ha nulla a che fare con i lavori dell'officina palermitana con cui ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Vi si trova anche una scultura lignea della Virgen de Marzo, non anteriore al sec. 13° (Palacios, Yarza, Torres, 1973).I attesta l'esistenza a S. di una bottega per la lavorazione dei metalli e di un'altra per la produzione di smalti (Gómez Moreno, ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] a Monza e che, come suggerisce il termine persica, doveva essere una rilegatura in cuoio dipinto e dorato e non in metallo (Frazer, 1988). I due splendidi pannelli in oro dell'evangeliario sono decorati con cloisonnés di granati, gemme, perle, vetro ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] elaborata cura del dettaglio evocano gli aspetti della lavorazione del metallo. Allo stesso modo nell'intaglio decorativo degli s. di questo caso, anche se per ragioni di praticità l'arredo non veniva realizzato in una bottega di una grande città, ma ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] , che sono i veri strumenti significanti del suo nuovo ruolo.Non è detto tuttavia che i t. destinati ai feudatari dovessero avere Il t. mobile di età carolingia poteva essere anche in metallo, oltre che in legno, come quello bronzeo detto di Dagoberto ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] Parigi, BN, gr. 54, c. 278v). Un curioso e interessante l. metallico in forma di serpente, con la coda disposta a spirale a formare la i lati da racemi vitinei (Falke, 1924, tav. 31a).Non è ben chiaro se sia annesso o semplicemente sovrapposto a un ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] delle risorse minerarie, impedendo una produzione su vasta scala, non fece mai venir meno l'importazione diretta. Un complesso di fattori valse, quindi, a conservare il metallo monopolio delle classi abbienti. La popolazione restante continuà per ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] sostituito da uno formato di strisce di cuoio, spesso rinforzato da lamine metalliche (πτέρυγες). Sulle corazze di lino, attestate a partire dal VI sec., non abbiamo ragguagli molto precisi.
Per le corazze greche dobbiamo rivolgerci quasi unicamente ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] altro di Giovanni Gastone de' Medici;portò quindi con sé a Roma un bagaglio di esperienza nella lavorazione dei metalli che egli non sembra però aver utilizzato prima del quinto decennio. In questa decade egli disegnò e fuse i festoni e le grottesche ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...