OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] sec. 12° con finestre romaniche a tutto sesto e capitelli scolpiti. Non vi era un cortile centrale, ma contiguo alla chiesa, a N, ad avere le loro lastre tombali con un'iscrizione incisa nel metallo o nella pietra; le pietre tombali del tardo sec. 13 ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] solito a secco, cioè con uno strumento di osso o di metallo, che tracciava dei solchi su ciascun foglio o contemporaneamente su cui primo rigo fu vergato, di regola, al di sotto e non più al di sopra del primo solco della rigatura.Anche se i formati ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] celtico in epoca La Tène, ma che è ben diverso e non prelude al nostro c.; possono invece essere indizio dell'esistenza di sulla pelle, sotto la corazza, e con le sue piastre metalliche costituiva l'ultima difesa dopo che scudo e lorica erano state ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] il cui tèmenos era adorno di cipressi, platani e allori. E non solo nella Grecia continentale, giacché da fonti o iscrizioni si ha , nella costruzione di lanterne decorative in pietra, metallo, legno e porcellana, nell'utilizzazione delle scale ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] dà sulla pianura di Marv Dasht.
5) Cosiddetto "Palazzo G". - Non si sa bene se rappresenti un edificio iniziato da Artaserse III o un Essa si mostra dipendente in qualche modo da modelli in metallo, sia per gli acuti contorni, la scarsa profondità, ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] assiri ed egiziani secondo una forma imitativa comune in Fenicia ed estranea a Cipro. Poiché finora non si sono trovate in Fenicia coppe di metallo incise di questo tipo e poiché per eleganza di tecnica e di esecuzione queste si differenziano da ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] poi ducato di L., tra quest'ultimo e il L. moderno non vi è coincidenza territoriale, essendo l'antico L. situato più a della Mosa eccelse nella produzione di oreficeria e di opere in metallo e in smalto, arti che raggiunsero il massimo splendore nel ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] brattee o foglie di quattro dita quadrate), e la sua duttilità (con 5 centigrammi di metallo si può tirare un filo lungo 162 m). Per queste sue caratteristiche non si usa quasi mai allo stato puro, ma in lega, onde ottenergli appunto maggior durezza ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] monete. Concetto che sviluppandosi personifica, da Commodo in poi, i tre metalli monetarî - oro, argento, bronzo - separatamente, pur rappresentandoli in gruppo.
Non sono soltanto questi beni, prevalentemente materiali, del popolo che l'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] un'acropoli abbastanza alta che discende ripidamente a S verso l'Asopos non lontano dalla confluenza di un altro fiume, il Laris, che scorre da Olinto indicano che i tipi ebbero origine in metallo e furono copiati in un materiale meno costoso. Inoltre ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...