INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] queste forme, ma è evidente che, sebbene l'i., zoomorfo e non, compaia nella produzione artistica delle tribù germaniche pagane su oggetti in metallo, gioielli, guarnizioni metalliche di cinture, spille, pendenti, armi, corni potori e coppe dei secc ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] . Ne consegue che l'arte delle stirpi dell'A. ci è apparsa in tutta la sua varietà, nelle creazioni più svariate, non solo in metallo (tanto più che questi kurgan furono saccheggiati già nell'antichità) o in pietra, ma anche in legno, corno, cuoio ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] cinto di alloro; la figura regge con la sinistra un vassoio di metallo con della frutta, certo un'offerta sacrale, e con la destra un di spighe, l'altra si appoggia alla prima (ma di esse non si può dire di più perché l'affresco è perduto). Collega ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] , le cui immagini hanno sempre un valore in certo modo simbolico-evocativo, non mai di realtà. Da ciò discende anche un altro elemento caratteristico: che non solo nei piatti in metallo prezioso, nei vasi, negli stucchi e nelle stoffe, ma anche nei ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] dotato di una struttura superiore - in legno, pietra o metallo - variamente conformata e di norma destinata a sostenere la scultore si sofferma nella descrizione degli abbigliamenti.In Europa non si registra per gran parte del Medioevo una presenza ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] piombo per un'altezza di oltre 3 m, così da non poter essere distrutte dalle macchine belliche dell'epoca classica.
Gli piombo, indicano che la testa era ornata da una acconciatura metallica.
Ai primi secoli dell'èra volgare risale una serie di ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] nella realizzazione di motivi zoomorfi e geometrici (Stevenson, 1974; Whitfield, 1993); non sorprende perciò che tali forme e tecniche di lavorazione dei metalli fossero evocate in opere eseguite in altre tecniche, specialmente nelle croci gemmate in ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] sulla fronte da un'aquila ad ali spiegate. E. da parata compaiono specialmente presso i pretoriani e recano un cimiero metallico piumato. Non si può dire che dal punto di vista artistico l'età romana abbia creato alcunché di originale in questo campo ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] ; infine si stabilì a Londra per quasi tre anni, "lucrando assai bene non già con l'antiquaria […] ma con lezioni di musica vocale e di lingue con marmo e metalli dorati dalli signori Gioacchino, e Pietro Belli romani scultori in metallo (ibid. 1815 ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] tali s., che diventano comuni nel tardo Impero fino a sostituire completamente gli s. metallici, non è il caso di parlare a lungo, non potendo essere classificati fra le manifestazioni artistiche. Essi sono prodotti indifferentemente in varie regioni ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...