Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] a cavallo delle due ruote o a bordo di bolidi di metallo. Inizia l'era del Tour de France e dei Grand Hawk nella Carolina del Nord con un aereo fatto in casa. Lartigue non resta immune da queste imprese contagiose, anzi, ne viene totalmente coinvolto, ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di attività artistica era molto più diffuso nella Scandinavia settentrionale, e molto più usuale di quanto non lasci supporre la produzione in metallo dell'ambito dell'artigianato, che ci è rimasta.
8. Conclusioni. - Se si volesse tentare di definire ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] con maniera classica e spesso derivarono dall'iconografia classica, cosicché anche nel rilievo cristiano in metallo la tradizione classica non morì immediatamente. Per di più, oggetti di natura prettamente secolare con decorazione pagana, come lo ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] luogo a un altro: essi portano con sé le propria casa che non è fatta di mura e fondamenta, ma è pensata per garantire comunque viaggia sui tralicci dell'alta tensione, grandi strutture di metallo che sostengono i cavi elettrici e che fanno ormai ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] in Lineare B, sono elencati dei t. (to-no); decorati con pasta vitrea, pietre e metalli preziosi.
4. - Grecia. La parola greca ϑρόνος non ha l'odierno valore specializzato: essa indica genericamente un seggio di parata con alta spalliera (Athen ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] infatti, quanto si è detto precedentemente a proposito delle non accertate provenienze. Il materiale cioè raccolto dal Perrot ( in oro, argento o rame con rubini incastonati nel metallo per aumentarne lo splendore, soggetti scolpiti a sbalzo, ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] lampade, monete, oggetti di piccole dimensioni, di metallo, vetro, ecc. Va sottolineato che questo materiale teodosiana oltre ai quattro tipi di capitelli e ad altri elementi che non hanno niente in comune con l'arte di età giustinianea, ci ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Bargello; Dittico dell'Osservanza, di Paolo di Giovanni Fei, del 1390-1395, Siena, Pinacoteca Naz.) - non mancano casi di piccole ancone eseguite in metallo, in smalto e, sia pur eccezionalmente e per un uso devozionale stabile, in pietra (Madonna ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] santuario e gia ricordato; deve quindi risalire ad età anteriore, ma non sembra di molto più antico. All'età pre-ellenica si può riccamente ornate, anche per l'aggiunta di monili di metallo (ora scomparsi) fissati al petto mediante piccoli fori. ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] stucco e lavori più piccoli in pietra e in metallo del periodo sassanide.
Oltre a tali oggetti più , 1927, pp. 353-356; Morey e Ferrari, xxxvi, n. 452). Il vetro non è inciso, ma dipinto a pennello, come altri dei Musei Vaticani (Morey e Ferrari, ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...