• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [2958]
Arti visive [625]
Archeologia [506]
Chimica [275]
Fisica [240]
Biografie [251]
Temi generali [193]
Storia [174]
Economia [131]
Ingegneria [126]
Industria [120]

NAGYSZENTMIKLOS, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di C. Bálint Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] il senmurv, la protome di cinghiale e l'anatra sasanidi; d'altro canto sugli esempi noti di vasellame in metallo altomedievale dell'Asia centrale non compaiono la scena di lotta fra animali, derivante dall'arte dell'Antichità, né l'immagine del grifo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLE STEPPE – ALBERO DELLA VITA – ALFABETO RUNICO – ASIA CENTRALE – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGYSZENTMIKLOS, Tesoro di (1)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELMO A. Bonanni Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] soprattutto - stando ai ritrovamenti, peraltro limitati dal frequente riutilizzo del metallo - nell'Europa centrosettentrionale, in forme prevalentemente omogenee che non hanno permesso l'individuazione di precise varianti regionali.I reperti ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, PRINCIPE DEL GALLES – CANGRANDE I DELLA SCALA – CATTEDRALE DI HEREFORD – GIOVANNI DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELMO (2)
Mostra Tutti

ENZOLA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gianfrancesco Beatrice Hernad Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] che l'E. incidesse direttamente i suoi disegni sul metallo del tassello servendosi in seguito di un semplice martello per in questo modo sono di qualità modesta: di piccole dimensioni (non superano mai quelle di una moneta e hanno di regola un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I SFORZA – ALESSANDRO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZOLA, Gianfrancesco (2)
Mostra Tutti

IONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IONA J.T. Lang (Iova insula, Hy nei docc. medievali) Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] ha 8. I primi edifici erano in legno; il vetro e il metallo cominciarono a essere lavorati solo nel sec. 7°, secondo modalità che trovano periferica.Delle strutture del convento delle Agostiniane non rimane molto, tuttavia la chiesa dell'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA VICHINGA – ISOLA DI MULL – CRISTIANESIMO – ISOLA DI MAN – PALEOGRAFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONA (2)
Mostra Tutti

Alberti, Leon Battista

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alberti, Leon Battista Stefano De Luca Un grande protagonista dell'Umanesimo Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] del proprio destino. Come il fabbro forgia con fatica il metallo, imprimendogli la forma che vuole, così l'uomo deve l'avessero "limato e pulito". Le sue opere in lingua volgare non si ispirano però ai modelli trecenteschi (il Convivio di Dante o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – LINGUA VOLGARE – MAGNA CHARTA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

MURCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MURCIA A. Contadini Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] di Taifas; M. era tra quelli orientali, con a capo Khayrān. Non v'è dubbio che il periodo dei primi regni di Taifas, durante fresco; la precisione dei finissimi dettagli ricorda lavori in metallo. Un bellissimo esempio, tra i numerosi rinvenuti negli ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X IL SAGGIO – CRISTALLO DI ROCCA – INDUSTRIA TESSILE – INVETRIATURA – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURCIA (2)
Mostra Tutti

CUOIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUOIO R. Nenno Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] essere sostituiti, già prima del Trecento, da stampi di metallo arroventato - venivano impressi sul c. bagnato ottenendo, dopo . Per la commistione di motivi cristiani e profani non sempre è possibile individuare la funzione dell'oggetto in ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA PALEOLITICA – NUOVO TESTAMENTO – ETÀ DEL BRONZO – ALTO MEDIOEVO – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOIO (2)
Mostra Tutti

DALÍ, Salvador

Enciclopedia del Cinema (2003)

DALI, Salvador Bruno Di Marino Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto) Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] però ‒ come suggerì lo stesso D. in varie occasioni ‒ non vanno intesi in chiave puramente surreale, ma come semplice registrazione e paesaggi astratti (generati da macrofotografie eseguite sul metallo corroso di una penna stilografica), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – RAYMOND ROUSSEL – INGRID BERGMAN – CHIEN ANDALOU – JEAN COCTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti

Ambra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambra U. Lund Hansen Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] di perle, usate insieme ad altri materiali (vetro, pietre dure, metallo) nonché di pezzi da gioco, di pesi per il fuso, di uso dell'a. diminuì nel corso dei secc. 11° e 12° e non tornò più ad assumere reale importanza sino al 16° secolo. Dal sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALBERTO DI PRUSSIA – PRUSSIA ORIENTALE – AREA MEDITERRANEA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambra (2)
Mostra Tutti

BASALDELLA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASALDELLA, Dino (Dino Aldo) Valerio Rivosecchi Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] orientò verso la scultura in ferro, materiale usato non tanto come residuo tecnologico in senso neodadaista, quanto posto a custodia della città. In dialettica con le varie ricerche sul metallo lavorato (da N. Franchina a E. Mannucci, da D. Smith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – PROVINCIA DI UDINE – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALDELLA, Dino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 63
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali