Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] orientale. La metallurgia del bronzo peraltro continua (con percentuali di stagno costanti, il che smentisce che tale metallonon fosse più reperibile) e inizialmente è ancora nettamente prevalente, anche se il ferro viene visto come un sostituto ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] archeologici, se si pensa da un lato agli insediamenti e dall’altro al fenomeno dei ripostigli di oggetti in metallo) non coincidenti. È possibile che una situazione di questo tipo, soprattutto se si fa coincidere una “cultura” soltanto con un ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] da un punto di vista artistico uno dei posti di principale rilievo nell'ambito di tutta la produzione in metallo. Già non nell'epoca Yayoi, si diffondono adesso largamente. Sono di bronzo, di forma discoidale, ad unica superficie liscia riflettente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] tra diskos, indicante un oggetto rotondeggiante di pietra, e solos, che identifica un oggetto, pure rotondeggiante, di metallonon lavorato.
Le successive modifiche apportate al disco, fino a condurlo agli standard dell’età classica, sia dal punto ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] . d'art et d'histoire).Se l'Aquitania, divenuta franca agli inizi del sec. 6°, per quanto riguarda le arti del metallonon si differenziò in maniera apprezzabile dalla Gallia del Nord fin verso il 600, essa conobbe invece nel sec. 7° una produzione ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] in maniera accidentale, in occasione del processo di raffinazione del piombo. In effetti, nel mondo antico, la principale fonte di tale metallonon è un minerale d'a., bensì un minerale di piombo, in molti casi il galeno (un solfuro di piombo) o la ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] fino a coprire l'intera superficie dell'opera - e l'attrazione per i motivi animalistici. I maestri anglosassoni del metallonon ne danno di norma una rappresentazione realistica; traducono piuttosto i motivi zoomorfi in un modo quasi astratto ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (v. vol. III, p. 1116)
A. Invernizzi
Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] dopo gli anni dell'alleanza con Roma l'ultimo re, Sanaṭruq II, non poté difendere da Šābuhr I. Questi conquistò la città nell'ultimo anno di arte e d'artigianato da Occidente, soprattutto in metallo, non c'è dubbio che la grandissima maggioranza delle ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] v.), l'alto Jenissei e l'Altai, nel III millennio e al principio del II, era una civiltà puramente eneolitica nella quale il metallonon compare, a fianco della pietra levigata, che alla fine, sotto le specie di làmine e anelli di rame. È nel periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] che usa un cesello è più esausto di un bracciante. I suoi campi sono la legna [della fornace], il suo aratro è il metallo. Non smette mai di lavorare, facendo più di quanto le sue braccia possano sopportare. Di notte accende una lampada [e continua a ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...