MICROSCOPIO (XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309)
Carlo CASTAGNOLI
Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti [...] si misura al m. elettronico. L'anodo è ad anello e non è critico né per fortemperatura della punta, riscaldata elettricamente, può essere sullo schermo immagini legate alla struttura cristallina del metallo costituente il catodo (ad es., molibdeno, ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] precisa definizione di acido, base e sale. Gli acidi erano secondo Lavoisier e secondo Berzelius, composti di ossigeno coi nonmetalli (ossigeno significa "generatore di acidi"). Ma già, verso il 1800, la dimostrazione che il cloro è un elemento e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e affini con 343.081, le costruzioni con 331.386, le industrie del legno con 286.115, la lavorazione dei minerali nonmetallici con 171.922, le industrie siderurgiche e metallurgiche con 122.519, le chimiche con 99.549, le miniere e cave con ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] che si avvale di transistori a effetto di campo metallo-ossido-semiconduttore (CMOS, Complementary Metal Oxide Semiconductor) a ingressi esiste un cammino conduttivo dal nodo di uscita a massa, non esista un analogo cammino dal nodo di uscita a VDD e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] per il quadro di Aristide con la figura di Dioniso, ma Mummio non volle cederlo e si portò la pittura a Roma (Plinio, XXXV, proibitione sopra la estrattatione di statue di marmo o di metallo, figure, antichità e simili". Da citare altresì, fra ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] sicure sulla loro natura, a meno che la loro rimozione non consenta il recupero di strati di policromia e di pittura sottostanti materie. In realtà nel caso del materiale lapideo o del metallo il problema si pone in altri termini anche dal punto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Per la maggior parte si tratta di minerali con contenuto di metallo superiore al 50% e con basso tenore di zolfo e e con le labbra meno aperte (come in bay, ingl. austr. [bai], non [bei] della Received Pronounciation, o come in bard, ingl. austr. [ba ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] (Szuch'uan: 500 milioni di tonn. con un tenore medio in metallo del 40%), nella Jacuzia Meridionale e in Persia (Kerman: 30 milioni Persico, si chiama, dal 1959, Golfo Arabico, nome non accettato, però, dalla Persia.
Quezon City, presso Manila, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] fondi europei. Uno dei motivi principali di questa difficoltà è la non omogenea definizione di a. nei vari paesi: in alcuni paesi artistica di pietre e marmi; per la lavorazione dei metalli Volterra e Subbiano, per i lavori di intreccio Firenze ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] dalla struttura elettronica delle specie che interagiscono. I metalli che non adsorbono non dànno luogo a catalisi. Nelle r. d'idrogenazione il magnesio, che non adsorbe l'idrogeno, non è attivo. Interazioni superficie-molecola particolarmente forti ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...