Geologia
La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] valutare l’efficacia di rivestimenti protettivi di materiali; i procedimenti di prova variano a seconda che il materiale di rivestimento sia nonmetallico oppure metallico e, in quest’ultimo caso, a seconda che esso sia più nobile o meno nobile del ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] abbondante nel cervello). È un ammino;acido non essenziale, glicogenetico, importante nel metabolismo come fissatore forma neutra, di formula NH2CH(COOMe)(CH2)2COOMe (con Me metallo monovalente). Il glutammato acido di sodio è impiegato per migliorare ...
Leggi Tutto
Costruzione destinata al contenimento di prodotti alla rinfusa e in particolare di cereali e loro derivati, legumi, semi di qualsiasi tipo, foraggi, inerti e prodotti chimici in genere. I s. per cereali [...] della costruzione. I cereali non devono contenere più del 16% di umidità, la temperatura non deve superare 15 °C. circolari, quadrate o rettangolari, costruite di solito in metallo (acciaio inox o alluminio), vetroresina e con dispositivi di ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] essenziale degli strumenti a c.: sono costituite da fili di minugia, di metallo o di seta, tesi al di sopra di una cassa di risonanza e cui si sono formate le galassie. La c. cosmica non va confusa con la struttura microscopica, chiamata anch’essa c ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] e devono essere inodori, di basso costo, possibilmente non infiammabili; si usano il freon, il cloruro di etile, l’ossido di azoto, gli idrocarburi. Il contenitore di vetro, di plastica, ma per lo più di metallo contiene sotto forma di liquido o di ...
Leggi Tutto
Medicina
Anomala posizione del dente che si manifesta con una corona dentale più alta rispetto alle altre dell’arcata. Può essere temporanea, per un’infiammazione acuta dell’apice del dente, o permanente, [...] al punzone stesso, in modo da generare la capsula estrusa d.
Per e. sono lavorati anche materiali nonmetallici dotati della proprietà di potersi deformare plasticamente. Naturalmente il macchinario per eseguire l’e. di tali materiali ( estrusore ...
Leggi Tutto
Termine (letteralmente “Via della Spada”) con cui si designa l'arte della scherma tradizionale giapponese, compresa tra le arti marziali; rappresenta una versione incruenta dell’antica arte schermistica [...] dei samurai, avendo sostituito alla spada in metallo una spada in bambù (shinai) della lunghezza di poco più di 1 federale, spesso composta da apposita delegazione giapponese. Non esistono invece segni distintivi esteriori della divisa per i ...
Leggi Tutto
Strumento per radere la barba, i capelli e altri peli. Il r., nella forma originale, è costituito (fig. A) da una lama rettangolare con punta arrotondata, un bordo non tagliente molto robusto (dorso) e [...] radente formato da 2 parti: una esterna, fissa, e l’altra interna, mobile. La parte fissa è costituita da una lamina metallica molto sottile con fori piccolissimi nei quali entrano i peli da tagliare; la parte interna è costituita da una o più lame ...
Leggi Tutto
Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] . Oltre ai fluoruri naturali, criolite e fluorite, hanno importanza quelli dei metalli alcalini, di alcuni metalli (rame, argento, cromo, piombo, ferro, zinco) e di alcuni nonmetalli (boro ecc.).
Il fluoridrato è un composto chimico (detto anche ...
Leggi Tutto
Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] di martello»), incisione del metallo con ferri di varie fogge battuti a martello sul metallo, per ottenere un effetto diaperatum, di tessuti in cui il disegno si differenzia per l’andamento della trama e non per un colore diverso da quello del fondo. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...