In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] di una batteria di test.
Tecnica
Costruzioni meccaniche
Nella tecnica dell’incisione su metallo, ferro da cesello a foggia di scalpello a bordo arrotondato e non tagliente, destinato a riprendere e rinfrescare il disegno. P. coniugati Sono così ...
Leggi Tutto
Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] alterazioni apprezzabili nell’elettrolito. Al contrario, sono non-polarizzabili se non subiscono modificazioni di sorta, né inducono alterazioni nell’elettrolito: tipico esempio è quello di un e. metallico immerso in una soluzione, per es. satura ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] carbonio, infatti, gli elettroni sono spazialmente confinati nella direzione radiale, mentre non lo sono lungo la dimensione assiale. Singoli n. ad armchair mostrano conducibilità metallica, mentre quelli a zig-zag e a elica possono comportarsi sia ...
Leggi Tutto
superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] SOD hanno la stessa organizzazione tridimensionale e gli stessi ligandi metallici e sono in larga parte formate da α-eliche; che si stabiliscono tra i 2 monomeri sono di tipo non covalente. La sequenza amminoacidica completa è stata determinata per ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] esterni. Le due cavità sono raccordate con saldature vetro-metallo all’ampolla ad alto vuoto che racchiude tutti gli elettrodi È da notare che il tempo di transito che interessa non è quello relativo al percorso catodo-anodo, ma quello relativo ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] /Vt.
Le esperienze condotte in soluzione libera ( e. in soluzione) non consentono misure precise di u; i moti diffusivi tendono infatti a rimescolare dei componenti una miscela di ioni metallici sfruttando le diverse caratteristiche chimiche di ...
Leggi Tutto
Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria.
Gli strumenti adoperati a tal fine sono [...] sono basati sulla variazione della resistenza elettrica di particolari sostanze al variare dell’umidità: fra due elettrodi di metallonon a contatto tra loro, è cosparso, in strato sottile, un sale igroscopico; la resistenza elettrica è funzione dell ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi domestici appartenenti alla specie Gallus gallus, cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus; hanno cresta carnosa, [...] lunga circa 26 cm), colore azzurro, con placca frontale, dita non lobate. In Italia è stazionario e di passo, ma solo realizzato in batteria. Le batterie sono costituite da gabbie in metallo o miste a materiale plastico in cui vengono alloggiate 4-5 ...
Leggi Tutto
Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] Boemia) una s. trainata da animali viene usata anche su terreno non nevoso, soprattutto per il trasporto di tronchi di legno e una s legno incurvati anteriormente e rinforzati sotto da listelli di metallo (acciaio o leghe), nonché da una serie di ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] , o sabbiose, strette ed erte, alle quali non si può accedere perché facilmente disgregabili.
Preistoria
Frammento detto l. ciascuno dei lati delle verghe angolari di metallo, impiegate nella costruzione dello scafo. Nelle piccole imbarcazioni ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...