tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] questo tipo di attacco, per la doppia necessità di non superare determinati valori di accelerazione e di garantire una sicura generalmente composito, cioè costruito con materiali diversi (legno o metallo per il corpo principale e fibra di vetro per ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...]
Medicina
Tra le malattie da raggi infrarossi assume importanza pratica la cataratta oculare. Si osserva non molto frequentemente tra i fonditori di metallo e i soffiatori di vetro. Essa può insorgere anche a dieci anni di distanza dall’esposizione ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] in Lombardia come p. da taglio.
Preistoria
Età della p. In paletnologia, il periodo in cui l’uomo, non conoscendo ancora l’uso dei metalli, ricavava dalla p. le armi e gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore nomade e di agricoltore ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] subì un breve periodo di stagnazione, in cui per alcuni decenni non vennero eretti nuovi monumenti; ma durante il tardo classico (600-900 famosi quelli di Pacbitun), realizzati in osso, legno o metallo.
La religione dei M. era politeista, pur essendo ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] (o a una superficie convessa) è un p. per il quale non passano rette tangenti alla curva (o alla superficie).
P. medio di anche ad altri mezzi di sutura, quali le grappette, o agrafes, metalliche, che si applicano soltanto per la pelle, e alle clip di ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] di una moneta (numero di monete coniabili con un chilogrammo di metallo grezzo a un dato titolo) e il taglio dell’altra.
La l’interesse corrente sul valore nominale. Il valore di p. non è pertanto da confondersi con il valore alla pari del titolo, ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] è un energico ossidante e in aria umida attacca tutti i metalli a eccezione del platino e dell’oro. Reagisce con i composti maggior parte dell’ossigeno atomico, che si sviluppa nella [3], non partecipa alla [4], ma si ricombina con l’O2 attraverso la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] Medico, il Boia ecc.
Le m. sopravvivono nel teatro contemporaneo: non solo come tipi fissi – ogni attore, nella diversità delle situazioni nel tipo più semplice da una sagoma di plastica o di metallo, da applicarsi al viso o da tenere a esso vicina, ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] ottenere il r., si pone il materiale tra due piastre metalliche parallele alle quali viene applicata la tensione ad alta frequenza parte, e, in quest’ultimo caso, che la parte non espulsa possa essere ricircolata e rinviata in ambiente dopo essere ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] raggiunge i 34 q per ha, mentre il paese maggior produttore, l’Argentina, non supera i 21 q. Cina, Unione Indiana e USA sono i maggiori produttori mondiali un aggregato policristallino (per es., un metallo allo stato di getto), resi visibili al ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...