specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] decorati sul verso da scene figurate. I manici sono di legno o di metallo. Anche gli s. micenei hanno disco di bronzo circolare e manico di o su una lastra fotografica, cosa che invece non può ottenersi con immagini virtuali.
Negli s. sferici ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] se le giunzioni (fig. 1) di un circuito costituito da due conduttori metallici, o anche da due semiconduttori diversi (quali le giunzioni a ed e di T2−T1 fra le estremità del conduttore, e non dipende dalla forma e dall’estensione del conduttore né ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] a forte assorbimento alle frequenze di oltre 1 MHz, ed effetti piezoelettrici e ferromagnetici, nonché, nei metalli a temperatura non molto alta, interazioni fonone-elettrone. Oltre al coefficiente di assorbimento, anche la velocità di propagazione ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] sacchi a perdere di materiale plastico sostenuti in trespoli metallici e poi, specialmente nei grandi centri urbani, con e quello di trasformazione in nuova risorsa o in materiale non più aggressivo per l’ambiente. La raccolta differenziata alla fonte ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] occupate nello spazio sono uguali a quelle di un cristallo, ma non è noto quale dei due atomi si trovi in una certa sovrapposizione di due o più bande e possono avere carattere metallico anche altri elementi.
Gli isolanti sono caratterizzati dal fatto ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] in legno, dipinto o ricoperto di cuoio, e in metallo, con le superfici animate da motivi ornamentali e raffigurazioni Dal 16° sec. le donne usano lo s. a losanga; le non sposate lo circondano con lacci d’amore, le vedove con una cordelliera, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] (Bambari, Bouar, Berbérati, Bossangoa, Bria) non hanno assunto i caratteri funzionali della città. Le in circa 20.000 t, sono caratterizzate da un elevato tenore di metallo contenuto. Lo sfruttamento di questa risorsa è stato tuttavia dilazionato, in ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] industriale o in edifici di altro tipo a struttura portante metallica. Per le varie parti strutturali dei t. continua a i falsi puntoni. Quando non si disponga di muri portanti interni, o questi siano in posizione non facilmente utilizzabile per l’ ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] di lupo ( galericulum); i legionari un tipo a calotta metallica con paranuca e paraguance mobili, sormontato da un anello o cimiero.
La larghezza dell’e., secondo le leggi araldiche, non deve superare i cinque settimi del lato superiore dello scudo. ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] normalmente costituite (fig. A) da un involucro di metallo ottenuto in un solo pezzo mediante forgiatura o estrusione oppure aerodinamiche e dopo lo sgancio seguire una traiettoria tale da non interferire con le superfici esterne dell’aereo. Le b. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...