La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] e in quadratura in anticipo con l’onda di spostamento. Δp non va confusa con la pressione del s., che è la pressione modo per ottenerlo è disporre nell’elio un filo metallico percorso da corrente alternata e determinante quindi la propagazione ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] fig. 2) con centro in O e assi ξ e η (generalmente non coincidenti con x, y), inscritta nel rettangolo di lati 2X, 2Y, di solito, annerito lateralmente e racchiuso in una guaina metallica che lascia libere le sole facce terminali. L’inclinazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] presente all’arrivo degli Europei, si è via via accentuato e non accenna ad arrestarsi. L’agglomerazione urbana di Lagos, tuttora il columbite, minerale dal quale si ricava il niobio, metallo raro usato per leghe speciali (80% della produzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] 2006 hanno annunciato la chiusura della base di Keflavík. Accusato di non aver saputo fronteggiare la crisi economica apertasi nel 2008, il governo e insulare, evidente negli oggetti di metallo rinvenuti nelle tombe vichinghe, permane anche dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] 19° secolo. Benché la coincidenza tra Stato e bacino non sia stata attuata pienamente, la forma del C., e in ) e di coltan, un minerale da cui si ottiene tantalio, metallo raro che, da ingrediente essenziale per la produzione missilistica e nucleare ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] liquidi come lubrificanti in condizioni di alta temperatura, dove i lubrificanti convenzionali non potrebbero essere usati. I metalli liquidi (mercurio, sodio, leghe sodio-potassio) hanno scarsa portanza alle alte temperature a causa della piccola ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] possono essere fabbricati in legno, cemento armato, metallo, vetroresina. Nel corso soprattutto degli anni 1990 le estremità) si è diffuso l’uso di tappi sintetici. Questi tappi non cedono al v. sostanze nocive, ma hanno una durata limitata nel ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] talora per la produzione di acciai di alta qualità ma principalmente per la produzione di ghisa, ferroleghe e altri metalli; f. a suola non conduttrice (il cui prototipo è stato il f. Héroult; fig. 3B), in cui la corrente passa da un elettrodo ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] transit time), in cui la formazione dei portatori di carica non avviene in una zona fissa ma su tutto il cristallo, rettificatrice, di piccolissima estensione superficiale, è realizzata tra un metallo (di solito oro) e un semiconduttore di tipo n ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] g/cm3.
Caratteristiche, proprietà e impiego
Il s. è un metallo bianco argenteo, di consistenza cerosa, solubile in ammoniaca liquida, insolubile in con l’ossigeno dell’aria si infiamma.
Il s. non esiste in natura libero, ma è molto diffuso sotto ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...