• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [2814]
Economia [155]
Chimica [372]
Arti visive [378]
Archeologia [355]
Fisica [280]
Biografie [284]
Temi generali [211]
Storia [198]
Geografia [163]
Industria [132]

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] la ricerca si effettua nelle zone polari, in miniere a profondità crescenti, nei mari aperti (non soltanto il petrolio, ma i noduli di manganese e altri metalli) e in futuro anche nello spazio (l'energia del sole da convertire in elettricità, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Luciano Ronchi Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] : lo studio dei tempi elementari, sulla fatica e sul taglio dei metalli (C.G. Barth); la definizione dell'o. e delle funzioni dell cooperativo basato, tra l'altro, su norme e strutture "non formali". I meccanismi d'interazione tra uomo e o. formale ... Leggi Tutto

MECCANICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MECCANICA, INDUSTRIA Vincenzo Atella Giuseppe Rosa In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] -76, in presenza di un tasso di crescita del prodotto lordo del 5,3% annuo per il settore dei ''minerali e metalli ferrosi e non'', gli investimenti totali hanno registrato un decremento di −1,4% all'anno. Analogamente, il settore delle ''macchine di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704) Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] commerciali, e titoli governativi, commerciare in metalli preziosi e in valuta estera, aprire filiali governatore, a seguito degli eventi del Niassa dell'inverno 1958-59, non ha dovuto fare ricorso ai poteri di emergenza, a differenza dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA ELETTRICA – CONTO CORRENTE – BANCA CENTRALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCIURIA (XXII, p. 88) Giovanni Cesare MAIONI Anna Maria RATTI Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] le monete divisionali erano di 21 milioni, e le riserve metalliche di 118. Per evitare le ripercussioni del rialzo dell' li (1935) tra delegati del Manchu-kwo e della Mongolia esterna non ebbe risultati. Più frequenti ancora gl'incidenti con l'U. ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – VICARIATI APOSTOLICI – ISTRUZIONE PRIMARIA – CONSIGLIO DI STATO – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINIERA (XXIII, p. 376) Francesco MESSINEO Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] ed economico ricupero di particelle fini di minerali ad elevato peso specifico, per i quali non conviene la fluttuazione. Si possono ricuperare metalli nativi, ossidi, e minerali alterati. Il sistema è particolarmente adatto: per il trattamento di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INDUSTRIA MINERARIA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CODICE CIVILE – CASSITERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

REFERENZIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENZIAZIONE Luigi Campanella , Materiali e processi di Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] valore e costo. Pur riconoscendo che l'analisi non è soltanto chimica e non viene eseguita esclusivamente da chimici e con mezzi chimici , oli e grassi, carni, tromboplastine, sangue (metalli), siero (calcio), cortisonici, film sottili, carbone, ... Leggi Tutto

ZECCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHINO Giuseppe Castellani . Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] Senato con la Zonta prescriveva che il ducato d'oro veneziano novo de cecha non si potesse contrattare per più di L. 7 : 12 e il vecchio per momento, quando si volevano monete equivalenti nei due metalli, la repubblica di Venezia coniò lo zecchino d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCHINO (1)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137) Stefano La Colla Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono [...] U. A. aveva pure proceduto ad acquisti di questi due metalli contro prodotti agricoli in eccedenza. Se lo scopo principale di nel 1952 producevano oltre 604.200 t, mentre negli anni successivi non raggiungevano neppure le 500.000 t. Il Canada e il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONGO BELGA – STATI UNITI – IUGOSLAVIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563) Stefano La Colla La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è più che raddoppiata nel decennio 1948-1957, passando da 525.000 once di fino [...] aggiravano sulle 17 sterline e i0 scellini per oncia, mentre quelli ufficiali delle due grandi case inglesi che controllano le vendite del metallo dell'Unione Sudafricana e del Canada non sono scesi al di sotto di 19 sterline e 10 scellini per oncia. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – CANALE DI SUEZ – COLOMBIA – LONDRA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali