• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [2814]
Chimica [372]
Arti visive [377]
Archeologia [354]
Fisica [280]
Biografie [284]
Temi generali [211]
Storia [198]
Geografia [163]
Economia [155]
Industria [132]

compósto di coordinazióne

Enciclopedia on line

compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] constata la presenza di ioni Cl– e Co(NH3)6+3, ma non di ioni cobalto o di molecole di ammoniaca che formano invece insieme uno un centro attivo, determinato dalla presenza di un atomo metallico, le cui caratteristiche di legame, di geometria e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELETTRODEPOSIZIONE – COMPOSTO CHIMICO – TERMODINAMICA – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compósto di coordinazióne (2)
Mostra Tutti

elettrolisi

Enciclopedia on line

Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] Nella sovratensione vengono distinte tre componenti, non sempre contemporaneamente presenti. La sovratensione ohmica è viene sfruttata largamente in pratica nella preparazione di metalli elettropositivi (alluminio, berillio, magnesio, potassio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – EQUAZIONE DI NERNST – GRAMMO EQUIVALENTE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrolisi (5)
Mostra Tutti

chelati

Enciclopedia on line

Composti di coordinazione derivanti da leganti polidentati, ovvero contenenti più di un atomo donatore, capaci di legarsi allo stesso atomo o ione centrale. Il processo di coordinazione che porta alla [...] un crostaceo, da cui il nome. Per motivi sterici non sempre alla presenza di leganti polidentati corrisponde la prerogativa di la determinazione quantitativa di molti metalli. Le sostanze capaci di formare c. con i metalli sono dette chelanti.Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA ANALITICA – FARMACOLOGIA – AGRICOLTURA – CHELAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chelati (2)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , o mediante sottili rivestimenti sulla superficie esterna (dello spessore di frazioni di micrometro), di metalli o di ossidi metallici, riflettenti il calore ma non la luce. Il v. all’avventurina, più duro del v. comune, serve per fabbricare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

geochimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] carbonio, per es., è un elemento siderofilo in quanto, nelle meteoriti metalliche, si trova combinato col ferro e col nichel sotto forma di composizione media della crosta terrestre presenta non poche difficoltà poiché non sono noti con certezza i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CROSTA CONTINENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – PARTI PER MILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geochimica (4)
Mostra Tutti

colloidale, stato

Enciclopedia on line

Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] ), i saponi (colloidi liofili micellari), i sol dei metalli (colloidi liofobi). Cambiamenti di stato e stabilità I colloidi sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non hanno né l’estensione tipica delle molecole, né quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colloidale, stato (7)
Mostra Tutti

oro

Enciclopedia on line

Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo [...] il maggiore deposito di o.; si calcola infatti che gli oceani contengano in soluzione circa 70 milioni di t di metallo, la cui estrazione non è tuttavia ancora uscita dallo stadio di ricerca. Caratteristiche L’o. fonde a 1063 °C e bolle a 2600 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – ARTRITE REUMATOIDE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti

calcio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] l’acqua reagisce dando idrato di c. e sviluppando idrogeno; non è pericoloso a maneggiarsi e può essere lavorato (pressato, trafilato, tornito ecc.). Si comporta da metallo bivalente, si scioglie negli acidi formando i sali corrispondenti. Data la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – LIQUIDO INTRACELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

supramolecolare, chimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] può essere trasportata attraverso una membrana lipofila che non potrebbe attraversare, invece, come ione libero. I estrazione selettiva, di separazione isotopica, di eliminazione di metalli nocivi. Sono state sintetizzate molecole la cui cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – LEGAME INTERMOLECOLARE – TRASPORTO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supramolecolare, chimica (1)
Mostra Tutti

idrocarburi

Enciclopedia on line

Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] l’anello aromatico può essere aperto con formazione di acidi bicarbossilici non saturi. Diffusione e impiego In natura gli i. sono e temperatura, radioattività, azione catalizzatrice di alcuni metalli (nichel, vanadio, molibdeno) e presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDI ALOGENIDRICI – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrocarburi (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali