reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] (che impiegano neutroni di energia maggiore di 100 eV e non richiedono la presenza di un moderatore), r. termici (neutroni r. a gas (anidride carbonica o elio), r. a metalli liquidi (sodio o sodio e potassio); a seconda delle caratteristiche della ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] dei: V 368 e. ◆ [GFS] T. nella ionosfera: v. ionosfera: III 303 d. ◆ [FSD] T. nelle leghe metalliche: v. leghe metalliche: III 385 b. ◆ [FSD] T. non lineare: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 364 c. ◆ [ALG] T. parallelo: nella teoria delle ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] lo scarto tra l'a. e il valore detto sia molto piccolo, piccolo, non tanto piccolo, ecc. ◆ [FSD] A. adiabatica: v. solidi, livelli ; un esempio tipico è la teoria della conducibilità elettrica dei metalli nell'a. di Drude-Sommerfeld-Bloch. ◆ [MCQ] A ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] opposta del provino. (e) Per materiali non omogenei, per i quali non sono utilizzabili le prove precedenti e neanche la d. Shore per le gomme e la prova di d. al taglio per i metalli) sono specifiche di vari materiali. ◆ [GFS] D. di un minerale: la ...
Leggi Tutto
vetro
vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà [...] o di ossidi metallici. ◆ [FSD] V. calcogenidi: v. semiconduttori amorfi: V 149 b. ◆ [FTC] [FSD] V. cellulare: v. contenente una quantità di piccolissime cavità (diametro del-l'ordine del µm), non comunicanti fra loro, adatto come isolante termico ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] delle: V 23 e. ◆ [FSD] T. a più fotoni: v. spettroscopia non lineare: V 540 e. ◆ [FNC] T. beta, permessa e superpermessa: v . solidi, transizioni di fase nei: V 397 a. ◆ [FSD] T. metallo-isolante: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 365 c. ◆ [FNC ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] da conduttore a conduttore, pratic. s'annulla, dando luogo al fenomeno della superconduttività (v.). Per i conduttori solidi nonmetallici la r. in genere diminuisce all'aumentare della temperatura (per es., → refrattario); un caso a sé è poi ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] modello e analogia. ◆ [FSD] M. a gellio per metalli: v. metallo: III 790 a. ◆ [FAF] M. astratto e concreto continuo oppure di m. misti continui-discreti; ed anche di m. lineari o non lineari: v. filtraggio probabilistico: II 578 b. ◆ [PRB] M. ...
Leggi Tutto
bronzo
brónzo [Probab. der. del persiano biring "rame"] [FTC] [FSD] Nome di una categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (almeno il 70 %) e lo stagno; una grande [...] ; di stagno, invece, durezza; vengono in genere aggiunti metalli che agiscono da deossidanti, il più importante dei quali è il fosforo, che dà luogo ai b. fosforosi (fosforo vicino al 0.2 %, stagno non oltre il 9 %). ◆ [FTC] [EMG] B. magnetico (propr ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] distinzione esiodea delle e. designate con il nome di metalli: oro, argento, bronzo, ferro, secondo una concezione pessimistica uomini all’inizio. Questa, in complesso, predominò, pur non essendo estranea all’antichità l’idea opposta di un ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...