La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] mancanza di nodi indica lo zero in quanto tale), non possiamo non riconoscere agli Inca la conoscenza dell'insieme vuoto.
Come si plastiche dell'antico Perù: la pittura murale, l'incisione su metallo, su legno, su conchiglia e su pietra dura, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] (l'azione del fuoco sulla Terra, sui minerali e sui metalli era considerata magica), sia che si trattasse di tecniche chimiche per mezzo di leggi senza essere a sua volta governato (se non dagli dèi da cui riceveva le leggi), in Grecia era anche ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] a un ambiente aggressivo, hanno diversa nobiltà: la corrosione ha luogo sul metallo meno nobile, mentre il metallo più nobile (o, se presente, un materiale nonmetallico dotato di conducibilità elettronica, come la grafite, o un film superficiale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] 0,422 dm3 ca. ognuno. Per i cereali sono però adottate misure non omogenee: 1 artaba (rtb)=28 o 29 o 30 o 40 choínikes per le misure di peso riguardanti le monete e i metalli preziosi, sulle quali si basava anche il sistema monetario tolemaico, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] 1 tale che per tutti i k
allora f(z) non può esere prolungata analiticamente fuori dal cerchio di convergenza della quantità fisica genuinamente complessa quando discusse la riflettività dei metalli. Un altro esempio, anche se dell'inizio del ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] normale: per un dato elemento chimico, per es. un metallo M, la differenza di p. elettrico ai capi dell' vettoriale la cui intensità vari in ragione inversa della distanza r (e non del quadrato di r, come per i campi newtoniani e coulombiani); ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] su meteore, sulle terre e sui mari, i fossili, i metalli, le piante, gli animali.
Già un anno avanti la Costretta a lasciarla dopo contestazioni e cause intentatele dai fratelli, non esitò a vendere lo scrigno incastonato di gemme e l'anello ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] da vuoto a getter: p. ad assorbimento chimico, in cui i gas da evacuare sono assorbiti da metalli o leghe metalliche detti getter; si distinguono in p. a getter non evaporabile e p. a getter evaporabile: v. vuoto, tecnica del: VI 588 c. ◆ [MCF] P. da ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] . elettrico a magnesio-aria: appartiene alla famiglia degli a. a metallo-ossigeno; è costituito da un anodo di magnesio e da un o a materie plastiche: l'elettrolito è un polimero non cristallino, semifuso, che conduce cationi di materiali alcalini ...
Leggi Tutto
attrito
attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] la normale n un angolo α a priori indeterminato ma sempre non maggiore di un angolo di a. statico, φs, che dipende di una lunghezza); ecco alcuni valori di cv, in mm: sfera metallica su piano metallico 0.05÷0.15, cilindro di legno su piano di legno 0. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...