Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] civiltà preistoriche e protostoriche e di lingue tuttora molto diffuse
Non solo montagne russe…
Il sistema montuoso dell'Altai si estende minerarie: oro, argento, mercurio, rame e altri metalli. Data l'altitudine e il clima rigido della regione ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] m., che sono per la massima parte sostanze allo stato solido, amorfe o cristalline (fa eccezione il mercurio metallico il quale non si trova in natura allo stato solido), è legata principalmente a processi di consolidazione di masse fuse, deposizione ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] attività (offshore) prese avvio nella piattaforma continentale, dunque in siti profondi non più di 200 m; a inizio anni 1970 ci si è spinti sia il manganese sia il cobalto (i due metalli più appetibili) sono prodotti dai giacimenti terrestri in ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] la crocidolite ecc.), e di vari altri materiali; nei metalli, f. è la successione di microcristalli deformati e orientati in naturali, e talvolta di quelle artificiali, le f. sintetiche non subiscono attacchi da parte di microrganismi e di insetti. L ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] caso di f. urbani il processo è autotermico, cioè non richiede consumo di combustibile suppletivo, se i f. sono se i f. contengono componenti nocivi (per es., metalli tossici) è necessario che lo smaltimento in discarica sia preceduto ...
Leggi Tutto
In geologia, il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di un magma in zone più o meno profonde della litosfera e in seguito al quale si originano le rocce eruttive appunto dette [...] di una massa fusa a più componenti, l’andamento del fenomeno non è ben noto nei suoi particolari, ma, in grandi linee , anidride borica, solfuri e fluoruri di vari metalli ecc., che possono esercitare molteplici azioni (azioni pneumatolitiche ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] collasso della struttura, come avverrebbe se essa fosse composta di conglomerato non armato, perché nel conglomerato armato gli sforzi di trazione sono sopportati dalle armature metalliche. F. di minore entità si ottengono adottando un maggior numero ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] , dovuta a una sollecitazione di taglio (o di torsione), non provoca variazioni di volume; le tre deformazioni di s. e luce, i sensori a s. di carica. tecnica Nel taglio dei metalli, piano di s., piano lungo cui scorrono i piani cristallini durante ...
Leggi Tutto
Chimica e fisica
C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] vasche possono essere costruite interamente con un unico materiale (metalli, prodotti ceramici, vetro ecc.), ovvero, più economicamente, impiegando per la struttura esterna un materiale non di pregio, rivestito a sua volta da un materiale resistente ...
Leggi Tutto
Astronomia
Gli a. stellari (ingl. clusters) sono gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale. Si distinguono in aperti (o galattici) e globulari.
Gli a. aperti non [...] di popolazione II, ovvero vecchie e povere di metalli; hanno forma generalmente sferica e sono distribuiti in tutto densamente raggruppate e con interazione gravitazionale assai intensa; non contengono materia diffusa (gas e polvere) in quantità ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...