• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [2814]
Geografia [163]
Chimica [372]
Arti visive [378]
Archeologia [355]
Fisica [280]
Biografie [284]
Temi generali [211]
Storia [198]
Economia [155]
Industria [132]

MALATYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALATYA Marcella Frangipane (XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375) Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] serie di ceramica, come pure alla presenza di oggetti in metallo e di sigilli, indica un già avviato processo di sembrano interrompersi bruscamente. Le case sono costruite in materiale ligneo e non più in mattoni crudi, e la ceramica, in larga misura ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – BRONZO TARDO – PALETNOLOGIA – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2). Condizioni economiche. - La C. [...] , e le esportazioni di 1599,8 milioni di pesos (esclusi i metalli preziosi). Il caffè costituisce l'80% del valore delle esportazioni, il ) un altro conservatore, L. Gómez Castro, che non convocò più il parlamento, governò mediante decreti, impose ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ALBERTO LLERAS CAMARGO – CENTRALE IDROELETTRICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5) Carlo Della Valle Salvatore Bono Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] q), la vaniglia, i chiodi di garofano, la cannella e altre spezie. Da non dimenticare, fra i prodotti per l'esportazione, l'agave sisalana (315.000 q di . E poi, ancora, impianti per la lavorazione dei metalli, del cotone (6240 t di filati, nel 1971), ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CHIODI DI GAROFANO – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMA SINISTRA – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Friuli-Venezia Giulia Stefania Montebelli Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] vendite all'estero ha coinvolto la produzione cantieristica, quella dei metalli e dei suoi vari prodotti (circa il 40% rispetto a rispettivamente del 10,2% e del 12,1%), mentre non sono diminuite le difficoltà sul mercato estero per la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099) Mario RICCARDI Florio GRADI Renato PICCININI Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] Santo Tomás, al quale possono accedere per ora solo navi di non oltre 3000 t di stazza. Commercio estero. - Nel quinquennio 1953 e le esportazioni di 100,5 milioni (esclusi i metalli preziosi). Gli Stati Uniti continuano ad assorbire la massima ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – REPUBBLICA DOMINICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLOS CASTILLO ARMAS – JACOBO ARBENZ GUZMÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] agricole. L'attività mineraria è di scarso rilievo: l'estrazione dell'argento e di altri metalli ha perduto importanza, e d'altra parte non è stata intrapresa l'utilizzazione dei giacimenti petroliferi della Mosquitia e di quelli ferriferi rinvenuti ... Leggi Tutto
TAGS: OSWALDO LÓPEZ ARELLANO – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA LATINA – SAN PEDRO SULA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIERRA LEONE Marco Costa Salvatore Bono . È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] ). Rilevante è anche l'estrazione di minerali di ferro a buon tenore metallico (60%) che si aggira su 1,5 milioni di t di Fe ministro). Dopo le elezioni del maggio 1973, quando il SLPP non ha potuto presentare candidature, si è instaurato di fatto un ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti

YOKOHAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

YOKOHAMA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] le materie prime e gli strumenti per le industrie, specialmente per la zona industriale di Tōkyō (macchine, metalli, cotone, legname, lana, ecc.) e alimenti (frumento, zucchero, ecc.). Yokohama sorge sul greto alluvionale pianeggiante di tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOKOHAMA (1)
Mostra Tutti

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMBABWE Paolo Graziosi . Fin dal secolo XVI i missionarî portoghesi che penetrarono nell'attuale territorio della Rhodesia del sud notarono la presenza in quei luoghi di grandi rovine che assumevano [...] blocchi di granito di forma regolare, forma dovuta in generale non al lavoro dell'uomo, ma al particolare modo di sfaldatura dunque coincidere con un periodo di intensa lavorazione di metalli e, di conseguenza, di un attivo sfruttamento minerario. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

ZACATECAS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACATECAS (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, situato ai piedi della Sierra Madre Occidentale e comprendente la parte interna dell'altipiano fino alle bassure dei Bolsones di Mapimí. Ha una [...] in. maggio e 10°,3 in gennaio. La piovosità è però scarsa, e non arriva a 400 mm., con il massimo in luglio. In conseguenza, il territorio poco sviluppata e si limita a due notevoli fonderie di metalli che si trovano una a Concepción de Oro e una a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACATECAS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali