Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] l'ampliamento della capacità e dell'articolazione dell'industria esistente e la creazione di nuovi settori - motori, metallinon ferrosi, aeronautica - erano stati realizzati attingendo alle riserve di lavoro del paese. Così il mancato raggiungimento ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] industrie di base - come raffinerie di petrolio, impianti petrolchimici, stabilimenti siderurgici a ciclo integrale, fonderie di metallinon ferrosi - si sono moltiplicati lungo le coste del nostro mare, con ampi sviluppi e ramificazioni nell'interno ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] . A tal fine, nel 1938, era stato acquistato, in Germania, un moderno impianto per la produzione di semilavorati di metallinon ferrosi, destinato a entrare in funzione nel dopoguerra.
La produzione di componenti ausiliarie o di specifiche tipologie ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] sono variabili influenzate da vari fattori, quali lo sviluppo tecnologico ed economico, i costi energetici, i prezzi dei metalli e, non ultimo, il successo delle esplorazioni geologiche. Pertanto il concetto di riserve (o di risorse) è un concetto ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] umana nella sfera dei rapporti economici. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti gli economisti, ma ai governi inizialmente di vietare l’uscita dei metalli preziosi; successivamente di incrementarne l’entrata, mediante ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] il maggiore deposito di o.; si calcola infatti che gli oceani contengano in soluzione circa 70 milioni di t di metallo, la cui estrazione non è tuttavia ancora uscita dallo stadio di ricerca.
Caratteristiche
L’o. fonde a 1063 °C e bolle a 2600 °C ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ma quasi solo per quanto riguarda le precipitazioni, e non anche per le temperature: nel Canada sudorientale si raggiungono nonché di quasi tutti i metalli rari, di diamanti (di recente scoperta nel Nunavut), di metalli preziosi.
La produzione di ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] che in origine indicava che il portatore del biglietto aveva il diritto di cambiarlo nella moneta a corso legale (metallica e quasi sempre aurea), non emessa dalla b. ma battuta (coniata) dal principe o sovrano. Il biglietto di b. era un debito della ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] fattibile soltanto se avviene nel rispetto di alcuni criteri generali costituiti dall’attenzione nel non apportare al terreno eccessi di nutrienti, sali, metalli o composti organici, dalla scelta di tecniche e tempi di distribuzione compatibili con ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] costituito da due semicelle, ognuna formata da un metallo in contatto con una soluzione, si instaura tra i due metalli una differenza di p.; poiché la differenza di p. all’interfaccia metallo/soluzione non è misurabile e dal momento che le differenze ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...