• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [219]
Arti visive [61]
Storia [31]
Economia [25]
Fisica [22]
Letteratura [19]
Religioni [18]
Chimica [18]
Medicina [12]
Istruzione e formazione [6]

BRUNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Giuseppe Adolfo Quilico Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] soluzioni solide tra metalli per diffusione allo stato solido, lo studio mediante l'analisi termica di sistemi metallici, le ricerche solide tra sostanze, come il benzene e il tiofene, che non sono isomorfe. Accanto all'attività di scienziato del B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTO da Firenze Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] iconografia dell'Uomo dei dolori, cara alla cultura figurativa nordica, non è di mano di G. ed è stata riconosciuta come una . è una testimonianza del suo valore come orafo e lavoratore di metalli. Nel 1483-84 G. eseguì uno sportello in rame sbalzato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELANI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Fernando Edoardo Piersensini – Nacque a San Piero di Agliana (in provincia di Pistoia) il 25 marzo 1907 da Pietro e da Giovannina Valiani. I genitori, dopo essersi stabiliti nel 1913 a Pistoia, [...] rimane un Paesaggio con alberi (questa e le altre opere, ove non specificato, si trovano a Pistoia, nella Casa-studio Fernando Melani), 1954). A partire dal 1959 studiò le potenzialità insite nei metalli (FM 1557, 5-6 ott. 1959), con un atteggiamento ... Leggi Tutto

BIANCHINI, Giovanni Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giovanni Fortunato Paolo Casini Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] B. Beccaria,Dell'elettricismo artificiale e naturale, Torino 1753, non è citata). Espone poi un esperimento di controllo escogitato da , mediante l'installazione di altre tre punte di metalli diversi orientate verso i punti cardinali. Anche queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – SCIPIONE MAFFEI – ROCCE CARSICHE – FLAVIO BIONDO

PINO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Piero Franco Calascibetta PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia. Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] migliore comprensione delle reazioni catalizzate da complessi di metalli di transizione in fase omogenea. Esse fornirono era stato rinnovato anche per il 1989-90, ma non poté assolvere l’incarico, giacché morì improvvisamente nel capoluogo lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – CHIMICA ORGANOMETALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Piero (1)
Mostra Tutti

CHAREUN, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAREUN, Raoul Maria Elvira Ciusa Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] e più indicative per capire a fondo lo Ch. pittore e non solo caricaturista, sono: Via Moscova interno 25,Suburbio e Funerale. gli omini penetrano nelle viscere della terra per carpirvi i metalli. Illustrò inoltre molti libri e novelle: per i fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONVICINO, Costanzo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINO, Costanzo Benedetto Aldo Gaudiano Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] di sotto del suo punto di fusione (17 ºC), ma cristallizzava non appena si apriva la bottiglia in cui era contenuto. Altri lavori riguardano (che usò come reattivo per i bicarbonati dei metalli alcalino-terrosi), la materia albuminosa dei petali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIONTELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIONTELLI, Roberto Franco Calascibetta PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego. Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] Piontelli a collaborare con la ditta A. Tonolli & C., all’epoca leader nel campo della produzione di metalli e leghe non ferrose. In tali circostanze conobbe Edvige Tonolli che sposò nel 1939, acquisendo così tra l’altro parte della proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROMETALLURGIA – ELETTRODEPOSIZIONE – ELETTRONEGATIVITÀ

SBORGI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBORGI, Umberto Franco Calascibetta – Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli. Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] riprese successivamente, sulla passivazione di metalli in solventi non acquosi (Roma, Archivio centrale dello che aveva esortato Sborgi a intraprendere studi di altro genere per non rischiare di perdere troppo tempo (C. Porlezza, Umberto Sborgi, in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOFFIONI BORACIFERI – UNIVERSITÀ DI PISA – RAFFAELLO NASINI

CATTANEO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina - Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] di poter trarre vantaggi cospicui da soste e incette di metalli preziosi e di rare mercanzie lungo le terre dell’America Siviglia il 3 apr. 1526, e conclusasi infelicemente) il C. non avesse potuto ricavare i vantaggi che si era ripromesso, la sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali