CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] a questo riguardo, si può ricavare ben poco, perché egli non parla quasi mai di sé, omettendo sempre le indicazioni cronologiche.
Sappiamo in realtà, accanto a numerose miniere di vari metalli, tutte però di dimensioni ed importanza alquanto relative ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] morte, il secondo è convinto che il pensiero di essa non possa in alcun modo riuscire gradito. I dialoghi sono allegorie le aspirazioni degli alchimisti relative alla trasformazione dei vili metalli in oro e argento e i presunti benefici da ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] , mentre ometteva la terza classe di Wallerius (metalli) perché assente nella zona. Le interpretazioni proposte che in sostanza nasceva dall'urto di due posizioni entrambe concettualmente non adeguate e transitorie) fu dato da un esperto come A. ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] e giunse a dimostrare l’azione dei sali dei metalli pesanti e del mercurio. Uno studio originale degli anni consigliere provinciale, nonché membro della Congregazione di carità di Imola. Non aderì mai al partito fascista.
Morì a Treviglio il 9 ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Eugenio
Annibale Mottana
– Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] natura fu a lungo contestata, fino a che, nel 1975, non poté essere confermata sul campione originale tramite i metodi della cristallografia principali studi riguardarono i fluossisali di vari metalli sintetizzati da Marussia Bakunin (1873-1960) ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] (Notizie...) loricorda come intagliatore famoso di cesello e metalli e lo annovera tra i maestri dell'arte degli orefici Bologna sotto il pontificato di Pio IV, anche se non portano alcuna cifra; le testimonianze archivistiche documentano che lavorò ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] si conosce è una Memoria sopra le proprietà dei perimetri dei due metalli costituenti gli elementi voltiani letta all'Accademia di Padova il 26 Volta, ibid., III [1833], pp. 120-28); non diede però mai una formulazione teorica di tali fenomeni. ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] 'hanno usata, per lor gentilezza e vostro merito l'hanno fatto, non riferite adunque a me quello che più che da altri da Voi stessa 976) si legge un sonetto del G., "Né marmi, né metalli, né colori", seguito dalla risposta del Varchi; inoltre il G. è ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] a chiarire particolarità dei processi di magnetizzazione in metalli, leghe e ferriti anche in presenza di sforzi bomba al cobalto italiana e successivamente con l'ospedale di Padova. Non minore impegno dedicò il D. alla didattica della fisica (Fisica ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] de' zecchini di Venezia che riputansi comunemente eccellentissimi per non contenere lega veruna" (p. 59). Ma, quel avevano a Napoli un prezzo ormai inferiore a quello degli stessi metalli "in massa". Per queste ragioni era ingente la esportazione da ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...