Attrezzo da lavoro, montato sul banco o sulla piattaforma di una macchina utensile, per bloccare il pezzo durante la lavorazione. In generale è costituita da due ganasce con superfici striate per meglio [...] camma, a bilanciere idraulico. Esistono m. per legno e per i metalli. Queste ultime si possono distinguere in m. a cerniera oppure a gambo a sé stessa mediante una vite o una camma; non vi sono problemi di parallelismo fra le superfici delle ganasce ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] idrocarburi (circa il 60% del totale delle importazioni) e, in minor misura, carbone, cotone, cereali, metallinon ferrosi, macchinari, legname e prodotti tropicali. Notevole sviluppo industriale nei settori petrolchimico, metalmeccanico, tessile e ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione del butadiene. La reazione di polimerizzazione del butadiene può avvenire attraverso gli atomi di carbonio 1,4 o 1,2; nel primo caso la distribuzione dei [...]
Se si opera la polimerizzazione del butadiene in presenza, per es., di metalli alcalini, si ottiene un prodotto con entrambe le strutture a e b, che peraltro non ha grande interesse tecnologico; operando invece con catalizzatori particolari e in ...
Leggi Tutto
Processo chimico-fisico risultante dall’associazione della dialisi con l’elettrolisi, con lo scopo di accelerare la prima. In fig. è rappresentato il principio su cui si basa l’e.: in una cella elettrolitica [...] segno opposto si arresta quando essi incontrano la membrana con cui non possono dar luogo a reazioni di scambio ionico. Pertanto la di sciroppi zuccherini, per la separazione e il recupero di metalli tossici (per es., il cadmio) da acque di scarico ...
Leggi Tutto
Fisico (Leeds 1905 - Milton Keynes, Buckinghamshire, 1996). Dal 1933 prof. di fisica teorica all'univ. di Bristol; dal 1954 al 1971 direttore del Cavendish Laboratory a Cambridge. Svolse rilevanti studî [...] Vleck, per le fondamentali ricerche teoriche sulla struttura elettronica dei metalli. Tra le sue opere (in collaborazione con altri autori 1936); Electronic processes in ionic crystals (1940); Electronic processes in non-crystalline materials (1968). ...
Leggi Tutto
Economista (Compton, Berkshire, 1790 - Kensington 1864), uno dei più eminenti rappresentanti della scuola classica. Prof. nell'univ. di Oxford (1825-30 e 1847-52), fece parte di varie commissioni reali. [...] , alla remunerazione del lavoro e, in situazioni non di libera concorrenza, alla rendita. Contribuì originalmente alle teorie monetarie, specie analizzando i trasferimenti internazionali di metalli preziosi. Opere principali: An outline of the ...
Leggi Tutto
Biologia
In biochimica, qualsiasi sostanza a basso peso molecolare necessaria all’attività enzimatica. Sono c. i coenzimi, le vitamine non ancora classificate come coenzimi e gli attivatori di varia natura, [...] tra cui vari metalli.
matematica C. di un elemento di una matrice Il determinante della matrice ottenuta cancellando la riga e la colonna in cui si trova l’elemento, e cambiando il segno se è dispari la somma del numero di righe e colonne in cui si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , a seconda dei casi, l'origine, il sistema di preparazione, ecc., caratteristiche che non si possono trarre dallo studio degli elementi principali.
Nel caso dei metalli e loro leghe sono gli elementi in traccia gli unici che possono dare indicazioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] Metal Oxide Semiconductor, detto anche MOSFET o FET a metallo e ossido di semiconduttore) è un altro tipo di p e n molto spinto, con i s'intende un semiconduttore intrinseco, ovvero non drogato); 2) diodo Misawa, drogato p i n; 3) diodo a giunzione ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] dalla struttura elettronica delle specie che interagiscono. I metalli che non adsorbono non dànno luogo a catalisi. Nelle r. d'idrogenazione il magnesio, che non adsorbe l'idrogeno, non è attivo. Interazioni superficie-molecola particolarmente forti ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...